12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§ 2Etimologia del nomeL’etimologia del nome <strong>La</strong>cco, il De Siano la fa derivare dal greco lapis, nell’italiano pietra, ossia luogopetroso; ed infatti, egli sopraggiunge – tutto il territorio del <strong>La</strong>cco era – forse a suoi tempi, o prima– pieno di grossi massi di tufo bianco; de’ quali non ostante che se ne siano rotti, diceva egli, in granquantità per uso di fabbrica, pure ancora ne soverchiano: uno specialmente è mirabile per la figura difungo ben grande situato dentro al mare poco distante dal lido, che serve di ormeggio e riparo ai bastimenti;e che i Genovesi, che vi praticano, ciò era nel 1798, chiamano assolutamente questo scoglio il<strong>La</strong>cco, nome assai espressivo per la denominazione del luogo.Lo stesso De Siano soggiungeva, che questo nome potea derivare benanche dalla parola greca fossa,lacus, precipizio: infatti, ragiona egli, la concavità o fossato dell’Epomeo corrisponde direttamente al<strong>La</strong>cco, e la vista quasi perpendicolare della più alta cima del medesimo rassomiglia a un precipizio.Lo Ziccardi, che ha avuto il merito di dar l’etimologia di quasi tutt’i nomi de’ punti e delle contradepiù interessanti dell’Isola d’Ischia, delle sopra riportate definizioni abbraccia e si appropria quella provenientedal greco fovea, che si traduce fossa, caverna, cava.L’Oltramontano accettava l’altra di pietra.Nel 1863 furono invitati tutti i Municipi dell’Italia Meridionale a portare quei mutamenti, che avesserocreduto opportuni, agli antichi nomi de’ loro Comuni, il municipio di <strong>La</strong>cco, credette aggiungerea questo, il qualificativo di Ameno e con decreto reale fu autorizzato a chiamarsi <strong>La</strong>cco-Ameno, nomeche ufficialmente conserva.Se abbiamo dato l’etimologia del nome del Comune, bisogna che diamo anche quelle delle sue principalicontrade o campagne – Monte Vico, Monte del baluardo come abbiamo indicato altrove.Il nome Pannella indica piccola pianura: quella di Mezzania dal perché in quel punto metà della stradava col comune di Forio e l’altra metà cogl’interni poderi col comune di <strong>La</strong>cco, in modo che la stradasi divide amministrativamente. Casa-Monti e Casa Siano perché vichi abitati dai primi di tali casati;casati i più numerosi del Comune. Fango perché luogo fangoso o forse nome corrotto da Fungo, attesoche quelle selve ne producono in grande abbondanza. Cesa del latino, luogo alto e ventilato, comevolesse dir la chioma o la punta di una contrada. Rosario, Parrocchia Annunciata, per le chiese iviesistenti. Capitello, piccolo capo o promontorio. S. Montano da qualche altra cappella votiva ivi postaanticamente.47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!