12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In processo di tempo la casina col boschetto ed il vigneto che v’era d’intorno furono dal Bonocoredonati a Ferdinando IV di Borbone che varie volte, durante il suo regno, venne a visitare per qualcheistante la nuova villa donatagli da un borghese.Francesco I, succeduto al padre pensò di ampliare quella casa, e i giardini, ed il podere, ed il fabbricatomedesimo furono posti con qualche eleganza, a cui diede l’ultima mano Ferdinando II, facendo erigered’intorno a quello gli altri fabbricati, sia per scuderie, sia per uso di soggiorno del suo seguito militare,e di corte.<strong>La</strong> casine è composta di due piani superiori, oltre il pianterreno: è fornita di magnifici loggiati cheguardano a levante, ed a settentrione; è circondata da eleganti giardini coverti da agrumi e da fiori.L’interna cappella a cui si va per un lungo corridoio, è ben messa, ma danneggiata pur troppo dall’umidità.Per altro corridoio interno si scende ancora alla decente stanza da pranzo che sporge sui giardini, iquali, cogli olezzi dei loro fiori, e piante aromatiche, ne profumano l’aere, e ne inebriano gli astanti.Spazioso cortile coronato da alberi simmetricamente piantati, nei cui spazii son piazzati comodi sedilidi marmo, forma il primo vestibolo della casina, dal quale si scende per larghi scalini coverti da elegantitestoline di fiori su di spazioso loggiato che si affaccia sull’amenissimo porto, e circostanti promontorii.<strong>La</strong> bellezza del sito, l’eleganza degli appartamenti, la gaiezza dei contorni, l’aere salubre, i comodistradoni coverti da piante ombreggianti, sollevano lo spirito, ancorché fosse oppresso dalle serie curedi stato, e da quelle noje della vita, dalle quali nessun essere – ancorché alto locato – può emanciparsiinteramente, poiché la natura umana ha leggi troppo inesorabili, che non sa modificare pei figli dell’uomo.STABILIMENTI DEI BAGNI TERMO-MINERALIUn edifizio di architettura greca-romana costruito nel 1845 sotto la direzione dell’Architetto GaetanoFazzini, è lo stabilimento delle Acque Termo-Minerali di Pontano, Fontana e Fornello.<strong>La</strong> principale facciata tiene il corpo di mezzo avanzato, e forma scalinata, sormontata dalla parte superiore,da un frontone.L’edifizio è sulla strada maestra che interseca la villa: è decorato all’interno da una galleria la cui voltaè sostenuta da quattro colonne di fabbrica coverte da bianchi e lucidi stucchi.Un interno atrio scoperto di figura quadrata, a destra ed a sinistra dà accesso ai 10 camerini ad usodei bagni, cioè 5 per parte ai due fianchi del locale, mentre nella linea di fronte a quella d’entrata, nonvi esiste che un piccolo vano con muro di chiusura che sporge sul porto – Due sale ai due estremi delperistilio, le cui finestre sporgono sulla stradale, servono al trattenimento ed al riposo dei bagnanti.88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!