12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

adiacenti inospiti contrade di quelle solitarie e montuose coste, le quali, avvicinandosi sempre, sicongiungono con le storiche e monumentali spiagge del Fusaro, di Patria, di Cuma, ed altri luoghiche ricordano la estinta grandezza Greca e <strong>La</strong>tina, e si disperdono fra i pantani, e le paludi insalubridell’agro Puzzolano.Ischia ha 27 chil. e 778 met. di circuito (34) - tolti i seni che sono 18 - e le punte che sono 28, oltretre capi o lingue.Dalla punta del Castello - nel Comune d’Ischia, a quella del Soccorso - in quella di Forio indirezione di Est ad Ovest ha 9 chil. e 259 met. di lunghezza, e poco più di 5 chil. e 550 met. dallapunta del Pozzo in Casamicciola, a quella di S. Angelo in Serrara Fontana, in direzione di nord asud.L’Isola è divisa in sette comuni.Ischia ad est, Casamicciola a nord-est, <strong>La</strong>cco a nord, Forio ad Ovest, Serrara Fontana a sud,Barano a sud-sud-est, Testaccio a sud-est.L’isola d’Ischia mirata sulla carta topografica, presenta veramente la figura dell’osso del cosciale;ma guardata dalla punta del suo Epomeo (35) una tale forma svanisce, e si presenta quella di unfungo rovesciato, il cui stipite bernoccoloso lo sembra appunto il monte Epomeo.L’isola è circondata da seni e promontori; è traversata da valli, da monti, e da colline, chedisperdono ogni monotonia, e d’una bellezza svariata l’arricchiscono sia all’esterno, sia all’internodi essa.§ 1Configurazione esternaAll’esterno - Si presenta pel primo il suo storico castello ad est, congiunto all’Ischia Maggiore- come chiamano l’isola alcuni cronisti - mercé l’istmo artificiale.Volgendo a nord-est succede la marina della mandra, che a forma di seno va a terminare allapunta del molino, percorrendo una linea curva di più di un chilometro di lunghezza.Proseguendo a nord si offre la spiaggia del Cremato; la marina della Villa de’ bagni che è chiusadal promontorio di S. Pietro a nord-est. Succede la bocca del Porto mercantile, che vien chiuso(34) Sotto Carlo III fu misurata dal Colonnello del Genio Domenico Arburies per farsene la pianta; le fudata la circonferenza di miglia 18 e 6 stadi.(35) II Marmocchi nella Geog. Univers. nel descrivere le isole dell’Arcipelago Campano, parlando di quellad’Ischia, le dà circa 20 miglia di circonferenza, e che l’Epomeo rivaleggia col Vesuvio per la sua altezzache non esprime.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!