12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vi è chi fa desumere questo nome dalla virtù stessa delle acque indicate, spezialmente contro laparalisi; quasiché avesse voluto dirsi dagli antichi, che l’uso di quest’acqua facesse agile e pronto ilrimedio delle membra; e ciò dal greco velox vividus e fio dissero fio agilis mobilis.Questa è l’etimologia, che senza dirne da qual fonte storico è stata ricavata, le attribuì il Prof. MichelangeloZiccardi.Però gli antichi scrittori patri lasciavano scritto che il nome di Gurgitello avea la sua radice nellalingua usata all’epoca della scoverta di tali acque, avvenuta come si è accennato, ai tempi latini, all’epocadei romani, che della voce gurges diedero il nome a quel rivo di acque, le quali scorrevanoconfuse e frammiste per le abbondanti vene lungo quei valloni, pei quali giravano per trovare unesito e fluire nel mare.Dal diminutivo di gorgo, o gorgoglio - nella decadenza e corruzione della lingua imbastardita daisucceduti dialetti - dissesi gurgitello, perché appunto in questa valle le acque che scendevano, dallevette di Ombrasco, degli Olivi, e del Tamburo, erano in parte ritenute per l’uso dei bagni, ed il di piùrigirava per prender corso e scaricarsi nel mare.Le acque di Gurgitello sono limpide senz’odore, e di sapore alquanto salino e nauseoso.<strong>La</strong> loro temperatura varia di 50 a 56 gradi di R. variando l’aria da 19 a 22 ed il suo peso speciale èdi 1,00376.Queste acque vennero analizzate dal <strong>La</strong>ncellotti, ma si richiede una revisione più esatta.Le acque di Gurgitello sono generalmente riconosciute stimolanti, toniche, e risolutive, e quindiconvenienti alle infermità nate per atonia e rilasciamento. Ma più di tutto vengono commendatenelle paralisi, nelle rigidità, e debolezze musculari, nelle complete anchilosi, negl’ingorghi scrufolosi,nei tumori bianchi, nelle ostruzioni del mesenterio del fegato, della milza, del pancreas, e nelleidropisie incipienti, negli sconcerti di mestruazione, nei catarri uterini, nelle degenerazioni del collodell’utero, nelle sterilità per mancanza di sensività di quest’organo; nei morbi dei reni e della vescica,nelle gotte; nei reumatismi cronici, negli erpeti; nella elefantiasi, nella scabbia inveterata; nelleconseguenze delle lussazioni e fratture, nelle ulcere antiche, e sordide; nelle fistole e nella caria.Dei fanghi di queste acque, pei quali vi sono apposite vasche, si fa uso vantaggiosamente per ledebolezze delle membra, per le rigidezze delle articolazioni, e pei dolori reumatici.Si adoperano tali acque in bevanda, in bagni, in docciature, ed il vapore, che si fa raccogliere inalcune stanze a foggia degli antichi sudatori produce ancora il beneficio della stufa.§. 5.Acqua di Cappone<strong>La</strong> vena dell’acqua di Cappone scaturisce alle vicinanze di quella di Gurgitello, ed è raccolta nello57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!