12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A questo ballo ginnastico grazioso, a mò di battuta musicale, vi uniscono ancora un coro di alcuneparole accentate le quali indicano la parte, o concerto del ballo da eseguirsi; in maniera che alla chiamatadel primo ballerino – p. e. dicendo questi lu trè – tutti in un tempo cambiano movenza, e passo;cantilena e metro, ginnastica e battute di piedi e di bastoni, a seconda che più larga o più stretta, piùpiana, o più sollecita sia la parte della danza da eseguirsi a quella chiamata.Questo ballo figurato antico – che ha le sue regole, la sua scuola, le sue partiture, le sue variazioni,il suo tempo, le sue note musicali, il suo canto, il suo costume di abbigliamento – solo i contadini delcomune di Barano e propriamente i moropanesi sanno eseguir bene, e precisamente quei tali che comeeredità domestica lo imparano dai loro padri, e ch’essi con culto ed orgoglio tradizionale conservano,perché esprime le abitudini bellicose dei loro maggiori.Adunque una distinta casta di contadini oggi esegue la ndirizzata, e ne va altera, e giustamente, a parernostro, perché ha saputo conservare una tradizione che ci ricorda la nostra greca origine, quando ancorafra scherzi ed allegrie lo spirito guerriero degli attacchi e delle difese, della scherma e della ginnastica,degli assalti e delle ritirate, della vittoria, e della sconfitta, esprimevano nei loro balli, rappresentavanonelle figure e nelle finzioni teatrali.Siamo di opinione che di origine greca – rappresentando un attacco o una battaglia – sia il ballo deibaranesi, ballo che essi pieni d’entusiasmo eseguono nelle grandi solennità e feste pubbliche, a cui iprincipi reali, e i personaggi chiari per meriti, per nascita, o per ingegno, e le graziose, e aristocratichedame, non sdegnano di assistere, e trovar grazioso, e divertito, perché nella sua semplicità e rozzezzacontiene dei pregi, che molti scientifici moderni balli non saprebbero mantenere e conservare per migliajadi anni come la ndirizzata de’ baranesi – o moropanesi.§ 5Industria localeL’industria predominante nei baranesi si è l’agricoltura; pochissimi si addicono al mestiere del mare:vi contribuisce la posizione topografica del Comune.Altra industria particolare essi hanno nel lavorare cappelli di paglia per gli agricoltori. Ma la miseriache da qualche anno flagella questi terrazzani, ne ha spinto molti ad emigrare colle loro famiglie per lacosta d’Africa in cerca di migliore, poco sperabile avventura.Le operaje di questo comune si distinguono nell’arte del tessere tele di canape e di lino; tele che per laloro bianchezza, e finezza, e buona orditura sono pregiate e ricercate. Le donne di Moropano s’indicanocon specialità e con preferenza come pregevoli in tali manifatture: crediamo che alla biancheria di talitelerie vi contribuisse l’acqua della fontana di Nitroli, atteso che il Jasolino dicea che in quest’acqua104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!