12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

strabocchevoli trarupi che questa valle racchiudono; tra per essere aridissimi troppo stagliati, non adaltra coltura si prestano che a macchie di suffrutici.Lo Ziccardi fa derivare l’etimologia del nome di Negroponte dal greco tradotto Novum senticetum– nuova prunaia.Alla parte opposta di questa valle, e delle colline di Ombrasco e delle Olive, s’erge una incantevolecollina, divisa dalla strada comunale, dallo stabilimento del Monte della Misericordia che gli sta dirimpetto a modesta altezza.Quest’altra collina è nominata la Tresta.Alcuni vogliono perché è la testa de’ colli della contrada, altri perché fu l’antica sede della coloniaEretriese e detta Eritreste poi Tresta – Poche rustiche abitazioni sono sperse su questa collina graziosae romantica.Di rimpetto al colle della Tresta, dalla parte di nord-est, s’erge l’altra collina detta di S. Pasquale o de’Cittadini.<strong>La</strong> stessa strada che immette sulla piazza de’ bagni, al punto opposto di questa, procede in una curvapoggiata su di un ponte, e per la mezza costa esteriore della punta del Rostinale si curva un’altra volta,e passa in prima e seconda traversa la contrada Cittadini, e s’immette nella strada consortile de’ Petroni,ove due pilastri indicano chiamarsi questa strada Vittorio-Emmanuele. Punto in cui ci siamo fermatidescrivendo il cammino dal Porto d’Ischia a Casamicciola.Su questa collina si riconcentrarono gli antichi patrizi Ischitani, qui innalzarono la loro chiesa gentilizia,qui conversarono e fecero questi nobili della città d’Ischia i loro parentati, senza mischiarsi,affratellarsi, aver contratto coi plebei, fabbricatori di vasi di creta, agricoltori e marinai, che abitavanole sottoposte contrade o i più lontani siti.Da questa collina i detti patrizi erano più prossimi alla città d’Ischia, ove esercitavano le loro carichedi Eletti, Deputati, Parlamentari, ecc. e dove avevano i centri de’ loro affari, e delle loro potenti influenze.CONTRADA MARINAUna lunga, spaziosa, amena pianura sottoposta ad incantevoli collinette, difesa agli estremi angoli daseni e promontori, è la Marina di Casamicciola, la quale pei passati secoli sulle sue spiagge aggiungevaalle fabbriche di argilla quelle di allume introdotte dal Genovese Bartolomeo Perdice, per cui una contradadi essa prese il nome di Marina dell’Allumiera, nome oggi corrotto in marina delle lumiere.Al veder tante braccia occupate lunghesso il litorale, la spiaggia, e la pianura, nei giorni di lavoro,altre impiegate a trasportar sui stentati e magri somarelli la creta vergine, altre a riceverla e ripartirla perfarne lo scarto, altre a frangerla ed impastarla, altre a manipolarla, metterla in forma, spanderla al sole67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!