12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mai non sarà feliceSe i pregi tuoi vuol dire;Lo sconsigliato ardirDi un labbro audaceQuel che di te si diceTanto non può spiegarChe giunga ad uguagliarQuel che si tace.Lo stesso de Marco coll’assistenza dei Deputati di tutte e tre le università dell’isola, eletti a tale oggettodai rispettivi parlamenti, del dì 10 gennaio 1754 stabilì:1.° Il numero dei soldati che dovevano comporre la squadra, da chi e come dovevano esser pagati, conuna penale per quell’università che avesse mancato alla sua rata.2.° S’indicò l’espediente da usarsi dai sindaci ed eletti o deputati del luogo, in caso che succedessequalche omicidio, per dare allarme, ed incordonare l’isola, onde il reo non avesse potuto fuggire. Eral’istruzione, far suonare le campane ad armi, e spedire i soliti corrieri per altre università, terre, e casali,e con squadra di campagna e gente paesana, nel luogo ove era accaduto il misfatto, accorrere all’arrestodel reo, sotto severe pene anche per coloro che avessero nascosto o trasportati i malfattori.3.° Che tutt’i naturali dell’isola non potevano tener armi in casa loro, ma dovevano riporle in luogopubblico, che fu determinato e stabilito per ogni borgo, casale, e terra dell’isola.<strong>La</strong> chiave del locale dovea rimanere in potere del Sindaco, o Deputati, o di persona da essi destinata,in modo che nel caso di bisogno di doversi armare, il sindaco, o gli altri uffiziali immediatamente dovevanoprestare le arme necessarie, per quindi ritirarle nel locale finito il bisogno.4.° Che niuna specie di arma da fuoco, potea esser immessa nell’isola, sotto pena pei padroni di barca,felluca, gozzo o altra imbarcazione, nel caso che le immettessero, della perdita dell’arma e ducati 12 dimulta, da dividersi un terzo al denunziante, un terzo a beneficio dell’università, ed un terzo alla regiacorte.5.° Che i campagnuoli non poteano portare i marrazzi o putatori al fianco, ma chiusi e legati nelloscioccone o nel sacco, solo in tempo di puta e di taglio di legna, da servirsene e spiegarlo sopra luogo- Proibito ai salmatari che trasportavano vino poter in qualsiasi modo portare tale arma.6.° Che si dovevano otturare tutte le grotte, e nasconsigli, tanto nelle case situate nei paesi, quanto inquelle di Campagna, e nei poderi, purché non si avessero potuto ridurre a qualche uso, o farle note atutti.I membri che composero questo parlamento furono.Della città d’Ischia - Gennaro Cardilli, e Crescenzo Zagalione, Eletti - Giovanni Garofalo, GiovanniCardilli e Saverio Jovene, Deputati.Di Forio - Nicola Pezzillo Sindaco, Francesco di Rosa prosindaco, Erasmo Castaldi, GioacchinoMendella, Notar Fabio Coppa, Rocco Jacono, deputati di detta Università - Ferdinando Migliaccio,Silvestro Caruso e Gaetano Regine, deputati eletti ad hoc.121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!