12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tempo: le antiche case magnetizie costruite alla medio-evo, delle quali qualcuna ancora sta in piedi, equesti eloquenti testimoni del passato, vi provano l’antichità di questa antica terra che il Jasolino fin dal1550 la trovava più popolata dell’isola.Queste strade strette ed a sghembo; queste chiese crollate per vetustà, o vetuste per costruzione, questitempli vasti e, in rispetto all’isola, sontuosi; queste opere di pennello, di scalpello, e di cazzuola diartisti foriani del XVI e XVII secolo, questo caseggiato compatto, incatenato, ed esteso, dimostranol’antichità della fondazione del casale di Forio, la civiltà a cui presto si arrivò, la importanza cui pervennenell’isola.Si fissava la tassa dl fuoco in quest’isola al finir del 1779 e nell’Università di Forio furono contate1141 famiglie o fuochi; cioè nel capoluogo di Forio, fuochi 1059, nel casale di Panza numero 82.Con disposizione del 17 dicembre 1779 fu fissata un’imposta fiscale di carlini 5 a fuoco.Verso la fine del passato secolo questa popolazione, come abbiamo accennato, sull’autenticità delJasolino, del d’Aloysio, del de Siano, e del Giustiniani, ascendea ad ottomila anime.In questa popolazione allora primeggiavano uomini eminenti, che alla coltura dell’ingegno, accoppiavanoamor di patria, ed onestà positiva.Ecco le precise parole di uno scrittore dell’Isola, dettate forse più di 120 anni dietro – Del Dottord’Aloysio:«I suoi naturali (di Forio) sono acuti, ingegnosi e coraggiosi, e di tale maniera arditi, che a primo impeto,qualunque più azzardosa e pericolosa impresa non prezzano ec. ec. Nientedimeno vi splende unclero molto numeroso, e la gente civile vive accostumata nelle buone arti, a differenza della ciurmagliaec.».Ove sono andate queste abitudini di coraggio e di ardimento?<strong>La</strong> popolazione di Forio dal 1800 al 1820 si assottigliò fino a 5500 anime – Dal 1820 al 1837 si accrebbea circa 7000 – Il colera del ‘37 ne mieté la sua parte, ma furono ben tosto colmati i vuoti, chequesto fiero flagello fece in questo Comune in detta epoca.Vennero gli anni della crittogama, e della miseria, dell’emigrazione in Algeria, ed altri guai, e questapopolazione si assottigliò per tutte queste cagioni, e ridusse quale ora risulta dall’ultimo censimento in6550 abitanti, componenti 1600 famiglie, cioè Forio 1400 – Panza 90 – Abitanti – Forio 5650 – Panza900.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!