12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Buon Consiglio ed a S. Giovan Battista – Ai quali nel mese di giugno i marinai fanno una chiassosafesta.ANTICHITA’Casamicciola non ha oggetti di antichità degni di memoria.Fra i dipinti vi dev’esser quello della Beata Vergine col bambino Gesù quadro di Luca Giordano, ilquale era situato in una cappella detta di S. Rocco, oggi diroccata.In questa stessa chiesetta un tempo eravi ancora una congregazione di laici sotto il titolo di S. FrancescoSaverio, fondata da S. Francesco Girolamo che ivi pose la prima pietra nel 1704.Quivi esisteva altro rinomato quadro rappresentante il Santo titolare della congrega, il cui autore erail così detto muto pittore isolano.Questo dipinto oggi trovasi presso la famiglia di D.a Maria Giuseppe Manzi nata Buonomano.§ 8Feste PrincipaliLe feste principali di Casamicciola sono:Quella indicata di S. Giovanni alla marina che à luogo non sempre, e si celebra a 24 giugno.L’altra di S. Maria Maddalena protettrice del Comune che si solennizza l’ultima domenica di luglio.E l’altra che ha luogo in questa stessa chiesa nella domenica dopo il Corpus Domini.§ 9Un punto IncantevoleTra i tanti punti veramente pittoreschi che s’incontrano nel Comune di Casamicciola, quelli che occupanoil primo posto sono.<strong>La</strong> punta del Salatino accosto alla casa di un tal Nicola Zavota passato il Fango – <strong>La</strong> punta della Sentinella– Quella di Castanita a S. Antonio, o di Casasperone, e quella del Mortito.Le due prime sono facili ad incontrarsi dal curioso, perché son posto sulle strade maestre, e nell’abitato;ma la terza che s’erge sulle campagne, bisogna appositamente che vi ci sali per goderla.Una traccia di montuosa traversa costruita a mezza costa del Monte, prende capo di rimpetto la villadel Rostinale, chiamasi la strada del Mortito – Mortito è una voce corrotta dal vero nome Mirteto, peressere il dorso del monte tappezzato da arboscelli di mirto.78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!