12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Limpida senza odori, e quasi insipida è l’acqua: segna 21 gradi stando l’aria a 21 R. Pesa1.00133.Quest’acqua è stata analizzata dal <strong>La</strong>ncellotti.È temperata , rinfrescante, e va indicata negl’ingorghi viscerali, nei morbi venali, e vescicali,nell’itterizia.Operasi solo a bevande, e gli abitanti de’ dintorni se ne valgono vantaggiosamente a pranzo o dase sola o mista al vino. Può trasportarsi senza perdere l’efficacia, ove i fiaschi siano ben otturati.***Fin qui sonosi riportate le relazioni che, delle acque di Ischia, pubblicavansi in una memoria annisono, modificandosene solo qualche brano nella parte descrittiva del sito.Il descritto lavoro nella maggior parte fu opera del <strong>La</strong>ncellotti, il quale ne intraprendeva 1’analisinel 1827 che prolungava fino al 1830, a cui prendevano parte i professori Cassola e Guarini.Dall’analisi delle acque d’Ischia si osserva che tutte sono composte degli stessi principi, come ilseguente specchietto, dimostra; solo la quantità varia in ognuna di esse come la temperatura.Non sono mancati scrittori che nei passati secoli, e nel presente han tenuto parola delle surriferiteacque, ma la desiderata conoscenza di esse sotto il rapporto della scienza manca tuttavia, e lo stesso<strong>La</strong>ncellotti proclamava una tale verità in una sua relazione presentata in Giugno 1836 alla reale Accademiadelle Scienze di Napoli.Non han trascurato insigni dotti stranieri visitare e descrivere tali preziose acque. Fra questi si contanoil Berzelius, il Murray, il Filippi di Berlino, il Dufrenoy, lo Spallanzani, il Breislac, il Menard,il de la Gioj, il Brocchi ed altri che si tralasciano per brevità (125).(125) Oltre di Strabone, Plinio, Oribasco, Alcadino, Savonarola, Giovanni Elisio, Falloppio, Solenandro,Lombardi, de Quintiis, Baccio, e tanti oltramontani che in tutti i tempi hanno discorso nelle loro opere discienze, delle acque termo-minerali d’ Ischia, e nelle numerosissime memorie presentate nelle Accademiedelle Scienze in Germania, in Francia, in Inghilterra ed in Italia, coloro che fra i nostrani se ne sono di proposito,e ne hanno esclusivamente trattato sono.Nel 1580 Giulio Jasolino da Monteleone scrisse de’ rimedii naturali dell’Isola d’Ischia in libri 2.Nel 1634 Giulio Cesare Capaccio nel libro intitolato il Forestiere fra i suoi dialoghi dalla pag. 943 a 947 fauna descrizione dell’Isola e delle sue acque.Nel 1757 Giannandrea d’Aloysio da Casamicciola nell’Opera L’Infermo istruito del vero salutare uso de’rimedii minerali dell’Isola d’Ischia scrisse vol. 2.Nel 1783 Nicola d’Andria. pubblicò un trattato sulle acque minerali d’Ischia.Nel 1798 Francesco de Siano di <strong>La</strong>cco pubblicò un Opuscolo di Storia naturale e Civile dell’Isola d’Ischia.64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!