12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Belli, decenti sono la maggior parte de’ fabbricati del Comune d’Ischia.Nel centro principale avvi il palazzo vescovile, col locale dell’antico seminario, ove dicesi Terrazappatae quantunque non meritasse per costruzione alcuna speciale menzione, pure per posizione è dariguardarsi, perché su i fertili giardini, amene pianure, voluttuosa marina, spiega l’unica sua facciata– Questo palazzo episcopale, dal Vescovo Nicolò Schiaffinati, accosto al Seminario, fu eretto nel 1738in tre anni. Quindi dal castello poi trasferì quivi la sua sede nel 1741.Il Seminario fu aperto alla clericale istruzione fino al 1806, offriva la capienza di più di 50 convittori.Venne soppresso nel 1806 e servì per quartiere alla guarnigione della piazza.Nel 1844 fu riaperto, venne soppresso diffinitivamente nel 1865.I migliori palazzi che s’incontrano sulla strada maestra testè descritta sono quelli dei signori <strong>La</strong>uro,Califano, Linfreschi, Morgioni, de Luca, Mirabella, e Mazzella sulla marina della mandra, poi la casinadi Mauricoff: ed altri in costruzione, o recenti, o da noi dimenticati.Difetta Ischia di decenti alberghi, i soli che possono ricoverare un galantuomo non molto esigentesono, la Villa Drago sulla strada del Cremato e la locanda di Buono sulla piazza del Comune.§ 2ChieseLe Chiese del centro principale di questo Comune sono – la Cattedrale, quella dello Spirito Santo, el’attigua confraternita laicale di S. Maria di Costantinopoli, quella di S. Antonio alla mandra, e quelladel Purgatorio allo sbocco della Villa de’ Bagni.LA CATTEDRALEQuesta chiesa è dedicata alla Madonna della Scala. Era un tempo occupata dai frati Eremiti di S. Agostinocon un attiguo conventino, oggi ridotto ad abitazione di privati, per effetto dell’editto pubblicatonel tempo del decennio, che soppresse molti monasteri dell’ex regno delle due Sicilie.Allora i Canonici dell’antica cattedrale ottennero dal Governo la chiesa che convertirono in nuovacattedrale.Un cancello di ferro che apre sulla piazza garentisce la tre porte di questo tempio di barocca, e più chemeschina architettura.Come chiesa episcopale è anche una delle due parrocchie di questo Capo-luogo. Dessa è formata a trenavate sostenute da pilastri di fabbrica, e da volte guarnite di cattivo stucco, e pesanti capitelli.Ha sette altari di marmo – compreso quello maggiore di fronte all’ingresso, circondato dal coro, ove83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!