12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO VIComune di Barano§ 1Topografia del ComuneIl Comune di Barano forma parte del mandamento d’Ischia.Gli sono aggregati i casali di Fiajano, Piejo e la villa di Moropano.Parte del suo territorio è situato alle falde S.E. del Monte Epomeo; su d’una specie di piatta-forma– per dir così – che modestamente s’inalza su fertili, e quasi piane campagne le quali si succedono inarmonica gradazione, ed in capricciose forme, ma i suoi casali sono posti a punti diversi, cioè Moropanoè a N.O. di Barano – Piejo dalla parte di N.N.E. seguito da Fiajano, che volge più ad oriente.Esteso si è il territorio del comune da nord a sud – a principiare dallo spianato del Monte-Rotaro sulComune di Casamicciola, alla valle di Bellarita: quivi fatto un ripido sentiero viene un ponte su diun’altra vallata che congiunge il casale di Moropano al centro principale del comune. <strong>La</strong> profonda valledi Bellarita divide il territorio di Barano da quello di Serrara-Fontana.A levante è diviso dal comune d’Ischia per mezzo delle aduste correnti del Rotaro e del Cremato,e principia propriamente il suo territorio dai boschi de’ conti. A scirocco è congiunto col comune diTestaccio, da cui è diviso per mezzo della pianura detta il piano, e propriamente al piccolo ponte alcrocicchio a piedi dell’alpestre pendio che mena a Testaccio.A settentrione, i monti Garofalo, Tripodi, Buceto e Rotaro gli sono spalliera, e lo portano a confinarecol comune di Casamicciola.A mezzogiorno i casali di Fontana e di Sant’Angelo gli sono di limite. Il Jasolini dava la seguentedescrizione di questa contrada.«Il sito di questo casale è fra il monte e’l casale detto di Testaccio, e fra il monte detto del belvederee quel di stabia, così detto dagli antichi forse, per essere luogo salutifero e d’aria perfetta a quelli, chesiano sospetti d’ulcere nel polmone, e a corpi smagriti e tisici; dall’altra parte ha un’altra villa dettaMoropane. Quindi si vede il monte detto dei Maronti, e della Cavalleria. Dopo seguita dentro a certigran sassi l’eccellente bagno di Succellaro, appresso si vede il promontorio di S. Pancrazio. Ritornandoverso l’altra parte vi si fa incontro il bel monte Seiano, indi si vede un casale detto il Piano. Vieneappresso la verdeggiante valle detta dei Liguori sotto la valle detta Chiumana».<strong>La</strong> posizione di Barano e suoi casali è unica nell’isola: sembra un paese mediterraneo, perché postolontano dal mare, in prominente giacitura, fra colline e monti, valli e pianure fertili e lussureggianti – Le98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!