12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– che da lago fu tramutato in porto di ancoraggio – fu costruito nel 1845 lo stabilimento de’ bagni termo-minerali:su quella opposta nel 1854 la chiesa di S. Maria Porto Salvo – e di fronte su d’incantevolecollina sorge l’antico palazzo dei Bonocore, donato ai Borboni divenuto Casina Reale, nome che tuttoraconserva, quantunque fusse divenuta Casina Nazione – e ignoriamo che diverrà domani colla leggedella vendita de’ beni demaniali.PROMONTORIO DI S. ALESSANDROAll’altro lato del porto s’inalza un altro promontorio detto di S. Alessandro, un tempo coverto da odorosimirti in mezzo ai quali sorgea l’umile cappella dedicata al Santo da cui prese l nome la collina.PIANURANella fertile, bassa, e calorosa pianura della villa de’ bagni, la vegetazione è attraente; i seminati, gliortaggi, le piante di bombace crescono a meraviglia, e mentre i primi danno saporosi prodotti; le altreproducono bianchissimo cotone, industria circoscritta a questa sola contrada dell’isola.Bassa, malinconica e tetra è quella strada che interseca la villa, la quale fu allargata e consolidata nel1853, e di più aggiunta di una traversa, che da mezzo al centro dell’abitato, mena ai sovrapposti casalidi Fiaiano e Piejo, e si congiunge alla stradale che da mezzogiorno e settentrione per la cresta del montecongiunge i comuni di Barano e Casamicciola fra loro.§ 4Principali StabilimentiI principiali stabilimenti, come abbiamo accennato, esistenti in questo suborgo d’Ischia, sono la CasinaReale, lo Stabilimento de’ Bagni termo-minerali, il Porto, e la chiesa di S. Maria di Porto Salvo.EX CASINA REALEVerso l’erta della sponda del porto, di fronte si alza una vaga collina, dove si vede sorgere fra le cimede’ rami di un boschetto, e fra mezzo a collinette di vite a spalliera, di alberi fruttiferi, e d’aiuole, efiori un elegante fabbricato circondato da incantevoli loggiati, da ridenti giardini – l’è questa la casinareale!Questa villa un secolo fa appartenea al protomedico D. Francesco Bonocore, il quale la fittava neitempi estivi ai principi e nobili nostrani e stranieri, a modo di albergo. Fra i principi reali che ivi albergarono,si ricordava il principe di Sassonia Federico Cristiano figlio di Augusto III, re di Polonia, chevi si trattenne nell’està del 1756.87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!