12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dicemmo che l’incuria degl’ischitani ha appoggiato la maldicenza, o l’ignoranza sulle virtù delleacque termo-minerali di quest’isola – eccone come.Le acque di Gurgitello, giusta la testimonianza del Jasolino, rimasero per molti anni guaste, e confusecolle altre del Tamburo, dell’Oro, del Ferro, dell’Occhio, della Colata, e di quelle piovane, formandoun rivo bisognevole ad animare le ruote di un mulino piantato nella valle di Ombrasco per macinare ilgrano.Dopo molti anni passati in tale abominevole incuria, le acque di Gurgitello e quelle degli Occhi, sicercò impiegarle in più opportuno uso; ma delle altre niuna cura si presero gli avi nostri, e rimasero inparte abbondanate, e parte, in processo di tempo, vennero accoppiate alle vene di quelle sopra accennate– Appena l’anno scorso 1866 le vene di Sinigaglia e dell’Argento, si dicea, essersi rinvenute, e inmeschini locali apprestati i bagni.Le due acque di Gurgitello, e degli Occhi si amministravano agl’infermi in conche sudicie, schifose,ed incomode, poste in scoverti locali, ove a cielo aperto, in umido sito, dovevano attendere i bagnanti,che venissero sgombrate le poche vasche per occuparle.L’acqua di Fornello prendea nome, come abbiamo detto nella Prima Parte, dalla sua sorgente che avealo aspetto di un forno diroccato. Quello della Fontana era raccolta in quadrata conca di fabbrica a fiordi terra, posta nel mezzo di una strada, a cielo aperto.Fra casupole crollanti e malandate erano destinate pei bagni.E trascurando le altre ci restringiamo a domandare ai nostri concittadini.Quali erano i bagni di S. Restituta pochi anni sono? – Confusi colla sabbia; erano, per così dire, dispavento, anziché di sollievo; le sue arene ed il suo fango tanto utili, servivano a dar riposo ad immondianimali!Ci volle la spinta dell’Amministrazione Governativa del passato regime, per far erigere stabilimentiTermo-minerali, propri e decenti, là nella pianura del Borgo della Villa de’ Bagni, ove si riconcentraronole vene delle preziose acque di Fornello, Fontana, e quella del Pontano fino allora disperse.15° Calabria Ulteriore 1a.Circondario di Reggio.Acqua di Cavaro nel Villaggio di Solano.Circondario di Gerace.In vicinanza di Gerace acqua minerale-In Polizzi.Circondario di Palma.Le Acque Sante di Feroleto-In Polistina. D’Ingarzo in Rizziconi. Alle falde del Monte Livia in Galateo e sull’oppostaparte detto Monte Longo.72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!