12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dove risiede, il Giudice detto di Pace nel 1709 – Regio di poi – e quindi Pretore oggi.Il Comune da 1° Classe passò a 3. a nella novella classificazione.Il suo municipio attualmente è composto, del Sindaco, di una Giunta di quattro assessori e due Supplenti,e di 20 Consiglieri.Le sue rendite annuali ascendono a lire 30mila circa, tutte ricavate da imposte civiche sulle farine,sulle paste lavorate, sui salumi, sulla calce, sulla neve, sugli animali da sella e da soma, sul suolo pubblico,e sui centesimi addizionali – gravezza d’imposte accresciute, perché il governo si ha attribuito asé i più produttivi dazi civici che anticamente giovavano ai Comuni.Attualmente vi sono aperte tre scuole primarie ed un asilo infantile in Forio – Due scuole elementarinel villaggio di Panza – oltre quelle private.Di queste scuole due sono femminee, e tre maschili.Miserabile è il Comune di Forio, le sue rendite non soddisfano ai suoi bisogni, né il popolo si puòaggravare di nuovi pesi, essendo ben gravose l’imposte alle quali è soggetto.Due compagnie di G.N. sono scritte in matricola – Num. 277 individui le compongono.§ 4Industria e ProdottiL’industria principale del Comune di Forio, è l’agricoltura: questo Comune è eminentemente agricolo;della sua popolazione quattro quinti sono addetti a tale mestiere, vuoi da agricoltori, vuoi da braccianti,vuoi da coloni, e vignaiuoli, vuoi da possidenti che sorvegliano ai lavori agrari de’ loro fondi, con unatenacità, con una persistenza, ed una indefessa cura, che è singolare ed unica nell’isola – Il proprietarioche in Forio coltiva i fondi a suo conto, precede i lavoratori al mattino nel levarsi; li sorveglia senzalasciarli un momento durante i lavori del campo, per tutta una giornata, per quanto fusse cocente il sole,per quanto fredda la temperatura, e senza curare il gelo, o il caldo; o i cocenti raggi, o la fredda brinasta a vigilare e dirigere i braccianti, sia quanto si voglia agiato, e comodo di casa sua.Bisogna perciò dare questo vanto ai Foriani, di essere i migliori agricoltori, e di coltivare i fondi apreferenza degli altri loro vicini.Non vi son altri i quali sapessero costruire così bene quelle muraglie di pietre a secco, che chiudono ifondi de’ Foriani, e che riparano le vie rurali, che i così detti maestri parracinari di Forio.Il vino di Forio era ricercatissimo in Civitavecchia quando era permessa l’immissione – Vino poderoso,limpido, gustoso – unica fonte d vita di migliaia di famiglie.Meschina è ogni altra industria, ogni altro mestiere, ed ogni professione; questa non dà guadagno13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!