12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO VIICausa di decadenza, mezzi di riattivazioneDelle Acque Termo-Minerali dell’isola d’IschiaE’una massima sancita dall’economia sociale che «ciascuno degli oggetti che circondano l’uomo puòessere grande aiuto all’esercizio delle sue facoltà, può educargli i sensi, ampliargli il pensiero, ingentilirglilo affetto. Ma perché ciò sia delle cose sensibili convien usare a solida utilità, non a vacuo piacere,il quale corrompe le membra e lo spirito; - conviene usarne con parsimonia sì che al viver nostro e aquEl de’ posteri se si può, ne rimanga e ne abbandoni; convien con queste norme l’economia privata ela pubblica giudicare» (36).Se queste verità generali potessero penetrare nella coscienza degl’ischitani, e sapessero applicarlenelle circostanze; l’egoismo padre della grettezza de’ propositi, e dello strozzamento del progresso,non avrebbe tanto profondate le sue radici in questo popolo intelligente, e si vedrebbe l’industria, ed ilcommercio progredire e migliorare ed approfittare di quei tesori inesauribili che la natura ha prodigatofra le ombrose valli, e le incantevoli colline di quest’isola, quali sono le acque termo-minerali.Noi dopo di aver accennato negli antecedenti capitoli, degli altri obbietti, ora ci restringiamo a farqualche osservazioni sull’ultimo testè indicato.Non può negarsi che le tante acque salutifere sono veri tesori per l’umanità languente.Ma le sorgenti di Gurgitello di Citara di Olmitello di Fornello, e così delle altre, se sono fonti di vitaper l’umanità, sono del pari di ricchezza per gl’isolani.Sono tanto rinomate in Italia le acque di Siena e di Pisa, in Provenza quelle di Avignona, in Alemagnaquelle di Bade, di Homborerg, di Wiesbaden, e Naucheim; e quelle d’Ischia, le quali sorpassano nelmerito della virtù medicamentosa, quelle del resto d’Italia, della Francia e di Alemagna, non hanno unasì estesa rinomanza.Quanti, non dico Italiani o stranieri, ma della nostra medesima provincia, o regione, ignorano che siaIschia, ed in qual punto essa è situata?Quanti medici d’oggigiorno vivono ignari delle virtù specifiche delle nostre acque, e della loro efficacia?E pure le acque di Gurgitello e Citara; le stufe di Testaccio e di S. Lorenzo, il fango della Rita, le arenedi S. Restituta, da tanti secoli non tralasciano di operare miracoli meravigliosi!Quanti esseri non acquistarono la sanità in queste acque, in queste stufe, in queste arene minerali, adonta ch’erano stati giudicati inguaribili?36) V. Niccolo’ Tommaseo dell’Educazione par. 1 pag. 88.65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!