12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stabilimento stesso, eretto dai Signori Monti, Cobuzio e Sirabella alla piazza dei bagni in Casamicciola,accennato di sopra.Facevano anticamente derivare il nome di quest’acqua dal suo sapore, che si stimò rassomiglianteal brodo di cappone; ma dagli etimologisti moderni fu meglio congettura, che deriva dall’efficaciadell’acqua contro la malattia del ventre, così che dovrebbe dirsi Cataponi derivante da due vocaboligreci.Quest’acqua è limpida e senza odore ed alquanto salina. Tiepida in un temperato di 28 gradi di R.stando l’atmosfera a 21 il suo specifico è di 1,00421.Secondo l’analisi fattane dal Prof. Guarini, i principi che compongono quest’acqua, saranno riportatinel quadro sinottico che completerà questo capitolo.Si attribuisce all’acqua di Cappone la virtù diluente, risolutiva, e soprattutto catartica. Essa convienesemprechè siavi bisogno di stimolar dolcemente il tubo digestivo, e nei morbi cronici dei visceriaddominali, immuni da affezioni organiche. Si addice specialmente a gracili, ed è pure assai commendatapei dolori nefritici, per le vecchie blenorree, e pe’ catarri cronici della vescica.Operasi quest’acqua a via di bevande ed esternamente con lozioni, iniezioni e gargarismi.§ 6Acqua di Bagno-frescoQuest’acqua scaturisce, dirimpetto lo sbocco della valle del Tamburo in Casamicciola, e si raccogliein una vasca per sette forami, comunicanti al di fuori con altra vasca ove fluiscono tre altrisgorghi di acqua minerale.Vicino alla conserva sta la casa dei bagni, composta di camere con vasche e docce una per gli uominie l’altra per le donne.Anticamente chiamavasi l’acqua del Cotto, ma il Ziccardi opinò che la voce venisse dal greco, odinotasse un simbolo di Esculapio.Quest’acqua è limpida senza odore, untuosa al tutto, e di sapore salino.<strong>La</strong> sua temperatura varia da 30 a 31,5 gradi di R. Variando l’atmosfera da 20 a 21,5: ed à un pesospecifico di 1.00299.II <strong>La</strong>ncellotti analizzò quest’acqua come dallo specchio complessivo.«Quest’acqua è tonica , e risolvente; di ordinario si fa servire come preparazione ai bagni di Gurgitello.Ancora commendasi nelle malattie nervose, nelle gotte; nei reumatismi, nelle oftalmie croniche;nelle paralisi, nella itterizia; e nei morbi cutanei.Operasi a bagni a docce ed a lozioni: e talora anche a bevanda».58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!