12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bagni termo-minerali e dolci di Battiello.In questa casa vi è un pozzo sorgivo, la cui acqua termo-minerale fu analizzata nel 1866 dai giovanimedici Matteo Verde e Nicola Reale, e descritta in un opuscolo pubblicato pei tipi dell’Ancora in dettoanno – Questa acqua, fu giudicata dagl’indicati giovani professori, utile per moltissime malattie.Fu giudicata stimolante, risolutiva, e leggermente tonica; indicata per combattere gl’ingorghi epatosplenici,e scrofolosi; la gotta cronica; il reumatismo muscolare ed artitico, l’emiplegia e paraplegiacerebrale, tutte le reumatologie annose ec. Così nelle malattie chirurgiche anche fu detta vantaggiosa.In pochi bagni, in incomodi stanzini, si amministra dalle persone di famiglia quest’acqua di nuovascoperta a prezzi discretissimi.Passato il largo delle Pigne, e fatti pochi altri passi, ti vengono altre fabbricate, a destra.Un vano ripulito con muro e cornice di stucco bianco, portando sull’architrave una tavoletta di marmobianco, che in lettere di ferro fuso a color nero, accenna esser quello uno Stabilimento di Bagni Termo-Minerali.E’ questo lo Stabilimento dell’antica acqua di Paolone o di Francesco I. descritta nella prima parte diquesta <strong>storia</strong>.Questo Stabilimento balneare è stato da due anni costruito dall’attuale proprietario Nicola d’Ambra.Quel vano che sporge sulla pubblica via immette nella sala di trattenimento dell’indicato Stabilimentoaperto al pubblico nell’està del 1865.Un corridoio che si divide in due braccia; contiene 12 comodi e decenti camerini, forniti di pulitevasche per bagni e docce – <strong>La</strong> porticina di fronte porta ai corridoi; quella di fianco al cortile della casa,ed al pozzo dell’acqua medicamentosa.Fatti pochi altri passi del testè indicato Stabilimento s’esce su di una piazza che si chiama ilCERRIGLIOCerriglio secondo lo Ziccardi è nome di greca origine; nome che lo traduce cuore ilare, perché illuogo è posto in una ferace pianura, piaggia di vero riposo, e ricreamento dell’anima.<strong>La</strong> piazza del Cerriglio è stata famosa alla fine del passato ed al principio del volgente secolo, perchéivi convenivano tutti i malandrini di quelle vicine campagne.Su questa piazza e precisamente sull’atrio della Chiesa di S. Michele fu ammazzato il capo de’ banditidi Mortola, Giuseppe Mattera Circastritto, terrore del paese nel 1803.Indi sbarazzato il Comune di questi tristi – era questa piazza il luogo di ritrovo e di convegno di tuttigli agiati coloni e possidenti del Suborgo nella stagione estiva.Oltre la strada da noi indicata, che sale dal centro principale del Comune, altre tre vie si diramano daquesto centro – L’una a mezzogiorno, al fianco della chiesa, porta alle campagne di Campo, Mortola,21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!