12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pienti ingorghi di viscere, nelle antiche itterizie, nella renella, nei catarri di vescica, e nelle passionivaporose isteriche, ed ipocondriache.S’usa in bevanda, ma dicesi ancora opportunissima a bagni a docce.Ben condizionata si trasporta ovunque, né soffre per tempo menoma alterazione.Attualmente quest’acqua si raccoglie nello stabilimento eretto alla Villa de’ Bagnj innanzi al Porto.§. 2Acqua di Fornello e FontanaSono due copiose sorgenti che rampollano a pochi passi l’una dall’altra, circa 2 chilom. di distanzadal comune d’Ischia, lungo il Porto ed a piedi dell’ameno colle ov’è la real casina.Una volta tre piccole casette mal conce, con qualche serbatoio per le acque, erano addette al comododi coloro che andavano a fare uso; delle quali una appartenea al Monte della Misericordia diNapoli e le altre a particolari.Nel 1845 per cura dell’Intendente Sancio fu eretto, con disegno dell’Architetto Fazzini, uno stabilimentodi Bagni Termo-minerali, in cui furono raccolte le indicale acque, trasportandovi ancoraquella del Pontano.Il locale fu diviso in comodi bagni e docce, sì per gli uomini che per le donne.Le descritte acque son limpide, senza odore, salimastre; e la loro temperatura varia da 44° a 47°gradi Remuriani variando l’aria da 19° a 23° - Il loro peso specifico è 1,00589.Queste due acque hanno la stessa quantità de’ minerali secondo l’analisi del Prof. <strong>La</strong>ncellotti.Son toniche stimolanti ed aperitive e si operano più volentieri esternamente a’ bagni a docce a lozioni.§. 3Acqua del CastiglioneScorre nella marina di Casamicciola a piè del fianco orientale del promontorio che appunto ha ilnome di Castiglione, corrotto di Castellone, che ha tradotto Castelion fortezza edificata dai vagantiGreci quivi fermatisi.L’acqua di cui è parola vien raccolta in una piccola camera di fabbrica ov’è una conga lunga 6piedi e larga 5 – Un’altra camera contigua, elevata d qualche gradino sulla prima è destinata al riposodegl’infermi che vanno a beverne.L’acqua di Castiglione è limpida senza odore, e di sapor salino.55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!