12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO IIICOMUNE DI LACCO-AMENO§ 1Topografia Locale<strong>La</strong>sciando il Comune di Casamicciola, e battendo la strada della Fundera - nome corrotto da Afunderaparola ch’è tradotta dagli eruditi mutum prodigium, pel pregio che dicesi notato in una grotta ivisituata che non fa rumore, come si osserva in quella del Tamburo, e di Cacciutto giusta il parere delloZiccardi - ti viene di fronte una chiesa, chiusa da recinto, e circondata da vigne, è questa la chiesa parrocchialedi <strong>La</strong>cco Ameno.Da questo punto comincia il territorio del Comune – Dalla parte di Forio poi, quando hai battuto lastrada di Cavallara, ed hai sormontato la salita della Stufe tu scorgi l’amena pianura di <strong>La</strong>cco, e la romanticavallata di S. Montano.Dalla parte di Casamicciola di sopra volendo andare a visitare il <strong>La</strong>cco per la strada del Fango, deviinternarti in uno stretto sentiero che ti conduce sulle lussureggianti vigne dette della Pannella; territorioappartenente a questo stesso Comune, rinomato pei suoi vini limpidi, poderosi, e ricercati.Il Comune di <strong>La</strong>cco è situato alla parte settentrionale dell’isola, confina coi comuni di Forio a ponente,di Casamicciola a levante, coi stessi due comuni a mezzogiorno, e col mare a settentrione.Questo Comune guardandolo, da Monte-Vico, si presenta allo sguardo in forma di anfiteatro, metàinghiottito dalle onde, avvegnacché le colline di Castanito, di Pannella, di Mezzania, dell’Arbusto, ed ilpromontorio di Monte-Vico, da un lato, e quello più modesto dell’Ebdomada dall’opposto lido, chiudonoin semicerchio dai tre punti di est, sud, ed ovest la estesa pianura, ricca di terreni irrigatori, piantatiad ortaggi, a verdure, a seminati, a vigne; occupati da case coloniche, da ville ridenti; e che terminandoda un lato alle falde di amenissine colline ombreggiate da ciuffi di scarsi selveti, dall’altro la corda delsuo diametro fittizio è costituita dall’estesa marina, bagnata dalle onde per tutta la sua estensione nordica.Le contrade Pannella, Mezzavia, Casa-Monte, Casa-Siano, Fango, Cesa, Capitello, ed altre, sonocomprese nel raggio di questo piccolo Comune.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!