12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

campagne di Moscardino, Maisto, Belvedere, Cufo, Cesa, la Torre, Casabona, Casale - e fra le adiacenzedi Moropano – le altre di Cannavino, Tuoro, Valle, Terzano, Finestra, rendono più gaio e ridentequesto interessante comune. Anzi l’aria che si respira in questi luoghi è sanissima: il caseggiato è per lopiù ad un piano solo terraneo, ma decente, pulito; non mancano de’ fabbricati a più piani, e de’ palazziche in quel sito fanno contrasto colle restanti private dimore – Come del pari eleganti casini sorgono fraquelle campagne.I caseggiati del centro principale del comune danno una aria di distinzione al sito, ch’esposto in unabellissima posizione, spiega alla vista un orizzonte pittoresco, ed incantevole dai due punti sud-est esud.Varie sono le strade e le vie che menano a Barano dai limitrofi Comuni – Se vai da Ischia la stradaè in parte ridente, in parte cupa e maltenuta – Se da Casamicciola è ridente e comoda la salita – Se daTestaccio breve ma alpestre è il pendio che ti fa venir l’affanno – Se da Serrara-Fontana alpestre, ciottolosoè il sentiero.Da una statistica del 1800 si rileva che la popolazione di Barano ascendeva a 700 abitanti – Unastatistica moderna ne porta il numero da 3600 a 3700 – Da notizie ufficiose ricaviamo che l’attualepopolazione ascende a 2881 anime.Da Casale fu inalzato Barano, ad università consortile, poi a Comune autonomo al principio del secoloattuale.Nella parte ecclesiastica questo Comune si divide in due parrocchie, l’una di Barano, l’altra in Moropano;quindi in due parti si divide il suo clero composto da circa 20 preti.§ 2Etimologia de’ nomi delle principali contrade.BARANO fu chiamata da alcuni scrittori anche Borano – secondo riferisce Lorenzo Giustiniani nelsuo dizionario geografico ragionato – Il Solenandro la chiamava Varrano – Lo Ziccardi facea derivareil nome di Barano dal greco contra moerorem per l’amenità del sito; ovvero da balneum – forse perchéin questo tenimento avvi il rinomatissimo antico bagno di Nitroli che lo stesso scrittore fa derivare dalgreco, tradotto in latino Cavo.MOROPANO fu chiamato dal Jasolino Monopane – forse secondo egli aggiunge – perché in questacontrada si raccoglie benissimo tritico – come a dire unico pane. Fu chiamata questa villa ancora Monopano– ma lo Ziccardi trasse l’origine del nome da lucerna mortis – da qualche antico vulcano.Fu detta ancora Moropane ma questa variazione di desinenza avvenne per vaghezza de’ cronisti.PIEJO o PIEO lo stesso Ziccardi lo fa scaturire da herbosus – atteso la fertilità del suolo; ma altri cro-99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!