12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al terzo punto si accede per un pendio, che di rimpetto la strada di Forio sulla piazza di Panza, conducenella pianura di Fumeria, e di Casa Polito.Dal primo di questi punti si osserva il centro esteriore dell’abitato di Forio, col suo seno meridionale,sparso de’ terreni seminatori di Citara, de’ dirupi dell’Agnone e i tetri suoi scogli sotto i suoi sguardi:le colline, le valli, ed i ponticelli, di Cetronia, della Costa, del Pomicione dall’altro lato – e di fronte ilMonte colle sue campagne di Bellomo, Ciglio, e la vetta di Serrara.Dal secondo punto si guardano le amene campagne delle Fumerie, la cala di Panza, colla marina diSaliceto, la collina delle forche, i margini e boschetti di Campoteso, il promontorio della Scannella.Dal terzo i casali di Socchivo, la penisola di S. Angelo, che coi loro incantevoli multiplici seni, coiloro romantici caseggiati ti apparano modesti sotto agli occhi, mentre tu li domini dalla vetta del monte:l’isola di Capri vicinissima, le colline morenti dell’Epomeo ti parono impiccolite e confuse fra le collineove tu li estolli; ed il mare immenso all’altro lato t’indica che va a trovar terra sulle coste Africane.§ 5Indole e CostumiIl foriano è laborioso; eminentemente agricolo ed economico.L’operaio foriano non è avvezzo a perdere o sciupare un giorno di lavoro: di abitudini frugali, d’indoledocile e casalingo, di cuore schietto, è capace a dire più di quello che pensa, e che sarebbe capace difare.E’ il Foriano – salvo le eccezioni – amante del forestiero; poco sa apprezzare gli uomini di merito suoiconterranei, e tante volte si sdebita loro coll’invidia e l’ingratitudine.Facile è il Foriano volgare o ignorante, a farsi portar pel naso dallo scaltro, dall’intrigante, dal cerretano– Non sa il Foriano conservar l’odio e il rancore, quantunque fusse facile ad andar in collera, ed atrascendere all’ira.D’ingegno svegliato, di spirito pronto, di animo generoso, potrebbe il Foriano divenir utile alla famigliaed alla patria, se si applicasse con perseveranza.Bella è la gioventù, maschia la virilità, svelte sono le contadine ed amano il lavoro.Il costume dell’abbigliamento delle antiche foriane era ricco e grazioso.Portavano una gonna di seta, gallonata in oro, un giubbone di velluto riccio, gallonato paranco – unapettiglia ricamata in oro anticamente, poi una podea di castoro scarlatto invece di busto – Pantofaliricamati con francia in oro al piede coverto da calzetta di seta – Camicia di tela finissima a piegoline elavori a punti a giorno, e mezzi punti, guarnita di merletti, e con bottoni di argento al collo ed ai polzini.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!