12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pè fa li figgi mesculi:Per fare i figli maschi……E pure me l’ò fatte quatto prubeche E pure me l’ò fatto quattro pubbliche ( 1)Cu nu signuro ruosso…cu nu prencepo!Con un signore grande; con un principe.PanzesePanzeseLu cielo rengrazio senza nummeroIl cielo ringrazioChe ma fetto nascereChe mi ha fatto nascereDento a stu CemmeterioDentro a questo cimiteroLu chiu beddu chiù riccu e lu chiu nobeleIl più bello, il più ricco il più nobileDe furìa e tutta dd’isola,Di Forio e di tutta l’isolaMe ne vaco coppa destecoMe ne vado sopra lastricoO scàvuzeto o mpèttolaO scalzo o in pèttola.Tamengo pe sant’EgneloGuardo verso sant’AngeloLe nnule, se vanno o venenoLe nuvole se vanno o vengonoVaco a piglià rezza e pertecaVado a prender rete e pèrticaPe la scannedda amabelePer la Scannetta amabileM’abbìo; nfra nu menutuloM’incanmino: in un momentoE’ puosto tutto in ordene E’ posto tutto in ordine.Volà, volà le pperteche,Olà olà le pertiche,Vò mulacchione mesculoO impertinente mascolo,Statt’attento! – zitto!! Nu ridere!!Statti attento, zitto, non ridere,Cu d’uocchio comm a lepero!Coll’occhio come a lepre,- <strong>La</strong> quaghia ne scupresce Guarda: la quaglia ci scopreSe fosse nda le nuvole.Se fusse in fra le nubbi.Se quaghie non ne fosseroSe quaglie non ne fusseroMe mecco ncopp’all’accuccioloMi metto sopra la parataAffritto e malancòneco,Afflitto e malinconicoE cu sennuzzi e lareme,E con singhiozzi e lagrimeDico – o quaghia amabele,Dico – O quaglia amabileVien’a sta casa a dda sussidio!…Vieni in questa casa a dar aiuto.Cu lu chiappo dento al d’èreloCol cappio dentro al pioppoCunziglio e nu me frìcceco:Consiglio, e non mi movoCu tutto lu judizioE con tutto il giudizioN’afferro chiù de tridecc.Ne prendo più di tredici….1) <strong>La</strong> pubblica è un’antica moneta napoletana di un grano e mezzo, equivalente a circa 7 cent.38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!