12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Noi non accettiamo alcuna delle origini date al nome di questo Comune, perché le crediamo tutteapocrife, ed inverosimili o favolose.In riguardo all’antico nome appoggiamo l’opinione che, il nome di Casamicciola, è corrotto da quellodi Casamice o Casanizzula, ma ritenghiamo ancora che, i nomi originari, non furono questi, né che lavecchia matrona, o i funghi, o le acque minerali diedero il nome alla contrada; ma che il primitivo nomesi fu Casanisula derivato da tre parole – Casa-in-isula. Cioè casa nell’isola. Nome datole per la primavolta da chi edificò la prima villa di diporto, o casa di salute, in questa contrada, divenuta disabitata, epriva di nome; che per indicarla dalla città di terra ferma ove abitar dovea, la chiamò Casa-in-isula, ocasa nell’isola, Casanisula, ec. Né questo recente nome si può, affastellando anacronismi, retrospingereai tempi delle antiche colonie greche, poiché costoro alle loro città vi posero de’ specificati nomi chenoi troviamo nel circuito di questo Comune, sotto la dominazione di Tresta e Negroponte oggi rustichecontrade, e già abbiamo accennato l’altra di Casa-Cumana la quale è divenuta ignota agli stessi naturaliove oggi si dice S. Agrippino.Il Comune di Casamicciola si estende sul lato settentrionale dell’isola, alle falde del lato severo dell’Epomeo,alla base della Pera e di Catreca.Il nome di Pera è corrotto di apera, e viene da tollo fero perché da questo luogo i contadini trasportavanosulle spalle la creta, e le fascine alla marina di Casamicciola.Catreca poi significa locus asper. Queste sono le etimologie di queste due altre contrade date dall’ingegnosoZiccardi.Per tutta l’estensione meridionale questo Comune è spalleggiato dalla catena degl’indicati monti ecolline.Dal lato settentrionale è bagnato dal mare; a levante confina col Comune d’Ischia, a ponente conquello di <strong>La</strong>cco, a mezzogiorno col Comune di Barano.Casamicciola si divide in due parti principali: l’una dicesi Casamicciola di Sopra, l’altra Casamiccioladi Basso.Casamicciola di Sopra comprende nel suo raggio tutte quelle contrade che s’inalzano sulle collinesuperiori del centro del Comune, come quelle del Sasso, Casa-Moriello, Majo, Casa-Monte, Casa-Castagna, Castanita, Casa-Sprerone ec. ec.Casamicciola di basso comprende, la contrada S. Pasquale ai cittadini, Perrone, Piazza de’ Bagni, eMarina.Questo Comune quantunque fosse esteso di territorio, più montuoso e accollinato che piano, quantunquefosse fornito ed intersecato dalle più belle, spaziose e comode strade dell’isola, graziosamenteombreggiate da acacie e da platani, pure è sparpagliato e diviso in tanti rioni, in diversi caseggiati,alcuni de’ quali sono piantati su d’incantenvoli colline, circondati da vigneti ed arbusti; altri costruiti63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!