12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30. L’acqua de’ Sassi, che scaturiva da due sorgenti, l’una di acqua calda l’altra di acqua fredda,ambedue verso il lido del mare dalla parte del seno di piaggia o carta romana ed accosto al castellod’Ischia, allora città.Presso a questi bagni esisteva una torre che ad un annesso podere si apparteneva al Cav. OrazioTuttaville (105).Solo di queste 30 vene o fonti di acque termo-minerali e minerali l’antica <strong>storia</strong> ha fatto cenno, edelle altre antiche polle non giunse ai posteri notizia o tradizione.Delle arene mediche ne venivano additate cinque, e saran indicate dopo le stufe.§ 2.Delle stufeE Jasolino a suo tempo numerava in Ischia 19 sudatori o stufe, ed erano:1. Quella del Castiglione ch’esiste tuttora (106).2. Quelle di Cacciutto alle coste di Monte Taborre, dette di Cacciutto perché trovavansi in un poderedi un tale di cognome Cacciutto (107) (108).3. Quella di Negroponte in Casamicciola.4. <strong>La</strong> stufa del Sasso ivi.Ai tempi del Jasolini il lido si chiamava Piaggia Romana vicino alla città - Qui era il delizioso giardino, diD. Giovanni di Guevara detto il Ninfario o Ninfeo, per l’eccellente copia di frutti . V. Jasolino - De rim. nat.ec. cap. 49 pag. 229.(105) Sarà riportato nella 4a parte di questa <strong>storia</strong> il racconto del Boccaccio in rapporto al ratto della figliadel Governatore, avvenuto presso la fonte dell’acqua dei Sassi quando l’Isola d’Ischia erasi emancipatadagli Angioini, e passata sotto gli Aragonesi di Sicilia.(106) Si trova questa stufa sul promontorio del Castiglione alla cui radice sgorga 1’acqua di questo nome.Consiste in due casipole dette, superiore ed inferiore nel cui interno si veggono dei crepaccipei quali esce il vapore - Nella prima il termometro si estolle a 45 gradi e nell’altra a 40 gradi, standol’atmosfera al 21.(107) Il Ziccardi il nome Cacciuto lo fa derivare dal greco e lo traduce prope cavitates ma il Jasolini chevisse più di due secoli prima dello Ziccardi, non seppe scovrire questo nome greco; ma disse il sudatorioCacciuto perché posto in un giardino di un tal di cognome Cacciuto - cognome ch’esiste tuttora nell’Isola.(108) Sono quattro stanzette quasi rovinate poco discoste da punta Perrone, ivi si giunge lasciando la stradache da Casamicciola porta al Castiglione, e quindi immettendosi in un viottolo sempre più malagevole edingombro di lava come più si approssima alla fine. Il termometro segna 57 gradi; ma queste stufe sono quasiabbandonate sia per la troppa quantità di vapore, sia pel troppo alto grado di temperatura.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!