12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Quella di Citara.4. L’altra arena di Agnone.5. Quella di Sant’Angelo.Oltre l’arena di Santa Restituta delle altre più non se ne parla.Delle stufe appena se ne conta qualcheduna (118).Delle acque quelle lungo il littorale sono quasi tutte smarrite. Di quelle interne, molte disperse oandate in disuso, o confuse con altre vene. Di tutte le antiche acque quelle che oggi han nome sono,L’acqua di Gurgitello.L’acqua di Cappone.L’acqua de’ Bagni Freschi.Le acque di Pontano, di Fornello e Fontana.L’acqua della Rita, di S. Restituta.L’acqua di Citara.L’acqua di Olmitello e Petrella.Quella di Nitroli.Delle stufe: Quella del Castiglione, del Cotto e di San Lorenzo.Degli undici fonti di acque fresche, appena pochi ne han conservata la loro fama, e sonoL’acqua di Buceto.L’acqua del Capitello.L’acqua dei Ciglio.L’acqua di Piellero.L’acqua de’ Frassitelli.I Pozzi di Panza.Oltre tali accennate vene di acqua fresca, sono quelle che scaturiscono nei pozzi scavati dai privati.(118) Oltre la stufa di Castiglione, e di S. Lorenzo, ed un altra artificiale di rimpetto del Monte della Misericordiain Casamicciola, costruita per comodo di quell’Ospedale su i cunicoli di quelle fumiganti acque,non vi sono altre antiche stufe in esercizio, perché le altre sono tutte abbandonate, o crollate.53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!