12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§ 8Specialità MonumentaliTORRI<strong>La</strong> prima specialità del Comune di Forio, la costituisce le molteplici torri, in diversa forma, e dimensione,situate su due linee, interna ed esterna – Quelle esterne che guardavano i sbocchi delle strade odei lidi erano munite di artiglierie.Sei guardiani detti torrieri erano a guardia delle medesime nel passato secolo, i quali torrieri annualmentevenivano nominati dal Sindaco quando entrava in carica.<strong>La</strong> più antica di queste torri è quella del Torrione, fu edificata a spese dell’Università. Era armata da4 cannoni di bronzo; quando questi cannoni non dovevan più prestar servizio per difesa del paese, siadoperarono a far salve festive.Per tali salve Università di Forio spendeva annui duc. 21.Nel 1788 fu inibito a far salve per feste sotto la penale di duc. 3 di multa e mesi 6 di carcere, perchéun artigliere di detta torre nel far tali salve nella festa dell’Incoronata avuta luogo – a 29 Luglio 1787– solennemente in Forio, ne restò vittima.Questa torre in processo di tempo fu tramutata per carcere di delinquenti; oggi non è adibita ad alcunuso.In questa torre è ancora riposto un osso di quel pesce mostro arenato sul lido di Citara nel 1770.E’ la più grande delle torri di Forio, altissima da dominare l’intero abitato, profondissima da incontrareil livello del mare.E’ divisa in tre piani, mezzo rovinati.<strong>La</strong> più recente di tali torri è quella in mezzo alla piazza appartenente alla famiglia Migliaccio.Delle altre torri, alcune ne crollarono, quelle rimaste all’impiedi sono divenute private dimore, o annesseai privati fabbricati.Le circolari sono le più antiche, le quadrate le più recenti torri.______________Non terreno parole di quei monumenti passati nella tradizione della <strong>storia</strong> de’ quali, ne abbiamo tenutoparola nella 3° Parte atteso, che non più esistono.Diremo solo che l’altra specialità monumentale di Forio si èLA CAPPELLA DI REGINEQuesta Cappella costituisce un piccolo museo di famiglia.Oggi vi sono rimasti i soli avanzi che noi mano mano andremo descrivendo, dopo aver raccontata la43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!