12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa teorica, fin dagli antichi tempi, era proclamata da Strabone, nel tempo stesso che - conaccurati viaggi intrapresi da dotti - ne venia confermata la teoria (9).L’isola Teresia nell’anno quarto della trentacinquesima olimpiade - 236 anni prima dell’Era Volgare- dal seno delle acque si elevava, preceduta da forte tremuoto, in mezzo al corteggio spaventevoledi fumo nero, di fiamme, e di eruzioni di scorie e di pomici.Presso a 134 anni dopo l’elevazione dell’isola di Hiera, comparve - verso il ventottesimo annodell’era volgare – l’isola di Thia accompagnata da soliti fenomeni.Nel 1427 - 1570 - 1630 - la zona dell’arcipelago Ellenico sollevò nuove isole. In Luglio del 1707tutta la regione dell’arcipelago Ellenico fu travagliata da interne convulsioni, e sollevò dalle ondedieciassette a dieciotto scogli neri.Nel 1767 nello stesso arcipelago usciva dalle onde l’isola nera.Ma perché correre tant’oltre, quando i luoghi a noi prossimi ci porgono specchiati esempi di talisollevamenti?Il Montenuovo presso Pozzuoli - verso il 1538 - sorgea per forza di un’eruzione là dove prima eraun lago.Nel 1833 nei mari di Sicilia altra isola sorgea - che fu detta Ferdinandea - e pochi giorni doposcomparve (10).Or siccome nell’isola d’Ischia divampa un’abbondanae ignea materia, produttiva delle tante eruzioni,e dei tremuoti continui che l’hanno tormentata e scossa per tanti secoli; così essa, per effettodi uno dei tanti sconvolgimenti, e cataclismi della natura, surse per forza del fuoco e venne sollevatain mezzo alle onde: indi divenendo fucina e condotto del tremendo vulcano, distese la sua estensioneper effetto di secondarie eruzioni che agivano in quel suolo, come si osserva dai tanti crateri, dallediverse lave, e correnti vulcaniche, e dalle svariate ígnivomi materie, che formano i suoi massi, lesue rocce, e le sue terre.Atteso questo fuoco che l’anima, nei tempi della favola e della mitologia, venne dai Greci (11) e(9) Strabone Geog. Lib.1 – Jasolino: Rimedi Naturali dell’Isola d’Ischia Lib. 1., 1550 - D’Aloysio: SulleAcque d’Ischia Lib. I. cap. 2. pag. 7.(10) Pochi anni dietro - 17 Febbraio 1837 - il sig. Lyell, presidente della Società Geologica di Londra,discorreva di tali innalzamenti ed abbassamenti, dimostrando come nella contea di <strong>La</strong>ncastel si trovino conchigliein depositi marini all’altezza fin di 500 piedi sopra lo spiano dell’Oceano; come gli ultimi tremuotisollevarono la costa del Chili.(11) Il Gioveni scorgeva ne’ varii strati di pietre, ond’è composto il Vesuvio, che per qualche sconvolgimentodella natura era surto in quel luogo, dove prima era una pianura od un lago.V. Litologia Vesuviana - Stor. del Vesuvio del Gioveni.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!