12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Oltre delle dette specie ve n’è un’altra detta Sorcigno, perché ha la figura del topaccio, e del sorcio,ed ha una carne tenera e dolce.Ai tempi dei Sovrani Aragonesi , non che durante il tempo della signoria dei Marchesi del Vasto,non mancarono riserve di caccia di lepri ed altro selvaggiume. Nelle basse pianure di Panza, sulmonte Epomeo ove dicesi ancora la Vastia là erano lepri, e guarda lepre, ma da più di mezzo secolose ne perdette totalmente la razza.§ 4UccelliMoltissimi sono gli uccelli di bosco, ma tutti di entrata e di passaggio, i quali gorgheggiano fra ipomoni, le vigne, ed i prati in melodiose note.Il fringuello, la passera, il pettirosso il cardellino, il merlo, il formichiere, la lodoletta, il monachino,la capinera , il passero solitario, l’usignuolo, abitatori di queste campagne, essi da aprile ad ottobre,rallegrano questi boschi, questi agrumeti, questi ridenti giardini coi loro canti, o quando salutano lanascente aurora, o quando intuonano l’inno al Creatore nella sublime ora del tramonto.In aprile e maggio succede 1’entrata delle quaglie, delle tortorelle, che vengono a stormo alle primeore del mattino.Le prime posansi fra le pianure e le collinette e fra i sterpi de’ promontori che costeggiano il lido dimezzogiorno, scirocco, e ponente.Le altre s’innalzano fra i boschi, e si fondano maliziosette fra i folti rami di fronzuta quercia; di altopioppo, o di romita lucina; ove il cacciatore flemmatico, impostato, la vede, e la colpisce; e se non lavede, ne sente preventivamente il volo, e se non il volo, il languido lamento con cui lo chiama, onde1’uccida.Le rondini vengono a marzo ripartono a novembre.In agosto e settembre succede la tornata delle quaglie, e subentrano i malvizzi, le allodole, i tordi, ibeccafichi, tutti eccellenti per la grassezza e per la delicatissima carne.In ottobre col vento da levante, e coi primi freddi appaiono i colombi selvatici. A novembre colfreddo gagliardo le beccacce - caccia bella - da cui prende nome 1’uccello, caccia desiderata ed interessante- pel profitto de’ cacciatori di bisogno - caccia desiderata e micidiale - pel danno alla salutede’ cacciatori per gusto.Un tempo i fagiani, erano nei parchi del Marchese del Vasto: sia nel suo bosco, che oggi sminuzzatofra cento padroni, ne conserva il nome stravisato in Campotese, in vece di Campo del Marchese nellavalle della Costa, al villaggio di Panza; sia nel piano de’ Liguori, a levante di Testaccio, ove altra81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!