12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piellero, Monte, Bocca per un’altra diramazione, per altro divergente sentiero alla Pera e Cierco, e perla via principale retta al Villaggio di Panza, girando ancora per altra traversa, fuori l’abitato del Comunedal lato meridionale.L’altra via verso settentrione a Bajola, a Fango, e sulla nuova traccia costruita nel 1854 che ti mena aCasamicciola.Quella di mezzo al sobborgo di Monterone.BORGO DI MONTERONEMonterone dinota Rione del Monte, perché posta questa borgata alle falde di Monte-Nuovo, e di MontePiellero.Monte-Nuovo è un nome che non ha bisogno di spiega.Monte-Piellero lo Ziccardi lo fa derivare dal greco che traduce Monte-nero.<strong>La</strong> Borgata di Monterone è abitatissima, la metà del caseggiato è in una valle circondata dalle alturedei Tironi, del Pastino, di Casa-Marrazza, e di Mortola, e dicesi S. Lucia, perché vi è una chiesa dedicataa questa santa – L’altra metà più su è in alpestro sito: ma ventilato, arioso e salubre, dicesi quiviprecisamente Monterone.Da questo punto comincia la salita del Monte.Una volta gli abitanti di Monterone erano ritenuti, come gente ardita e facinorosa, oggi non sonoche gente dabbene, amanti del travaglio; tutti dediti all’agricoltura – Le femmine trasportano borre ofascine ai forni pubblici, gli uomini tutti sono addetti ai campi, né vi è proletario, colono, o agricoltoremontoronese che perde una giornata, ancorché il caldo, il freddo, la pioggia, o la grandine dominassero.CAMPAGNEI sparsi caseggiati rurali di questo Comune sono vari e posti in diversi siti; vuoi alpestri e montuosi allefalde dell’ultimo tratto dell’Epomeo, o fra le colline di Monte Nuovo, Monte Piellero, Monte Toppo,Monte Corsaro, e Monte Corbo; vuoi sulle modeste collinette, o le fertili pianure di Spadara, Scendone,Bocca, Capizzo, Cimmentorusso; vuoi nei placidi seni o spiagge marittime di Montovergine, Ajemita,Citara.CITARA<strong>La</strong> più amena spiaggia meridionale di questo Comune con un capacissimo lido, è la rinomata spiaggiadi Citara – Il nome di Citara, lo Ziccardi l’estrae dal greco medicamentum conceptionem favens; medicinache favorisce il concepimento.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!