12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grossi pendenti d’oro alle orecchie, guarnite di fine perle ad uno, o cinque pendenti. Coverto il capocon un fazzoletto di percalla scarlato, a coda o turbante. E su di questo la magnosa ricamata – Senale diseta o altro drappo di valore, o di battista ricamato dalle giovani foriane.Questo vestimento oggi non più esiste. Le Foriane ànno adottato un vestito bastardo, un miscuglio delvecchio e del nuovo, dell’antico Foriano e del Napoletano. Sono rimasti i fioccagli, ma le magnose, igalloni, i giubboni di velluto riccio a colori scambianti, le capezzane merlettate sono tutte sparite.Oggi il vestito della Foriana è sui generis, veste di un colore, fazzoletto in testa legato a piccolo turbante,coverto da uno sciallo che covre capo, e spalle, e cade sul petto.Gli uomini volgari si fanno distinguere, come tutti gli altri dell’isola, dal loro berretto di lana rossa,quantunque questa copertura del capo si andasse disusando fra i contadini, essendosi disusata da unpezzo fra i marinai, che la introdussero da Marsiglia, perciò vengono chiamate coppole di Marsiglia.Bizzarri sono gli usi nelle nascite, nei matrimoni, e nelle morti in Forio, come nelle altre parti dell’isola,per cui ci riserberemo di parlarne sotto altro Comune, avendo materia esuberante per questocapitolo.§ 6Feste PrincipaliForio non ha feste lussuose, perché fa sempre feste, e perché continue, tutte mediocri.Essendovi molte chiese, ognuna fa la sua festività religiosa consistente per la parte esteriore, in suonoassordante di campane e spari di mortaretti.Quelle che possono dirsi principali festività sono.Quella di S. Vito ai 15 Giugno – L’altra dell’Incoronata all’ultima domenica di Luglio – E’ la terzadell’Immacolata agli 8 Decembre – <strong>La</strong> prima nella chiesa di S. Vito, le altre due in quella di S.M. diLoreto.§ 7Chiese e RicoveriNel Comune di Forio vi sono 10 Chiese urbane aperte al pubblico culto: due congregazioni ed 8chiese rurali, ed un antico Eremo, oltre due piccole cappelle, per lo più chiuse e dimesse, nel centro delComune.Delle principali chiese noi terremo conto, delle rurali e di quelle fuor uso non ci occuperemo punto.27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!