12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

colonna sormontata da una croce di piperno – ovvero ove si prolunga il sedile di fabbrica al di sopra delseno di Montrolio – visitate questo terrazzo, e fermatevi sì in quello o nell’altro indicato punto, o dovemeglio vi piace, all’ora del tramonto di qualunque stagione, e poi ci direte se fummo romanzieri, o lealiindicatori, quando vi annunziammo questo punto come il più incantevole di questo Comune.Il monte perlato di casini, il piano affollato di fabbricati, la marina ricca di lascivetti seni, il mare limpidoe cristallino, un cielo sempre ridente, un orizzonte spazioso, in parte ignudo ed indefinito, in partechiuso da isolette e da catene di monti, queste scene variate sono più dimostrative delle nostre freddedescrizioni.PARTE ESTERNADalla strada di mezzo del trivio della Piazza volgendo indietro, e ritornando al centro della piazzamedesima dell’abitato, s’esce alla parte superiore del paese, dalla parte orientale.Fatto uno stretto sentiero chiuso da fabbricati che terminano con rottami e principia la campagna.S. SEBASTIANO<strong>La</strong> incompleta chiesa di S. Sebastiano ti viene di fronte – Era questa l’antica parrocchia. Nel 1750 sivolle ingrandire dal Sindaco Francesco Pezzillo a dispetto del precedente Sindaco Pietro Paolo d’Ascia,il quale aveva intrapreso la costruzione del molo.Subentrato al Pezzillo Francesco Verde fu novellamente sospesa la fabbrica della chiesa, e ripresaquella del molo.Di questo iniziato tempio ne fu l’architetto il cav. Fuga.Il disegno della chiesa riscuote l’approvazione degli uomini tecnici, l’ammirazione de’ profani – <strong>La</strong>sveltezza de’ pilastri, degli archi e della cupola, l’armonia e la proporzione delle sue parti, la simmetriadei suoi vani, sono perfette. <strong>La</strong> sua forma è a croce greca.Iniziatasi quest’opera con entusiasmo, si sospese sia pei pettegolezzi municipali, sia perché un muratoreprecipitò dalla sommità del campanile.E’ l’unica fabbrica costruita colle vere regole e principi dell’arte, da chi nell’arte era ben provetto.Si spesero circa ducati dieciottomila, per fare un nido di uccelli, ed un ricovero di gente sospetta.STABILIMENTI DI BAGNIPassata la chiesa di S. Sebastiano, viene dopo pochi passi un altro laghetto detto le Pigne, perchésempre fiancheggiato da alberi di pino.Su di un muro di modesta casa che si affaccia su di quel largo, posta al lato meridionale, leggesi unaiscrizione dipinta a nero che dice.20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!