12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comune di Ischia – Ricevitore 1.° Luogotenente 1.a Brigata stanziaria di guardie finanziarie n. 15 conun brigadiere, e tre sotto-brigadieri.Nel porto un gozzo equipaggiato con due sotto brigadieri e quattro guardie di mare per la custodia deldetto porto.Casamicciola – Ricevitore 1. Brigata doganale composta di un sotto-Brigadiere e quattro guardie.<strong>La</strong>cco-Ameno – Un sotto-brigadiere e 4 guardie stanziarie.Forio – Un Ricevitore, una brigata volante, composta di un brigadiere, un sotto brigadiere e quattroguardie. Stanziale, un sotto brigadiere e quattro guardie.Un lundro con un brigadiere, un sotto brigadiere e sei guardie di mare per sorvegliare la linea.Sant’Angelo, in Serrara Fontana – Doganieri stanziali, una brigata composta di un sotto-brigadiere equattro guardie.Una palanghesara equipaggiata da un brigadiere un sotto brigadiere e dieci guardie di mare.Tutti quest’impiegati portano all’erario un annuo peso al di là di cinquantamila lire, con qual profittodalla parte degl’introiti doganali o gabellari da equiparare almeno queste spese, l’ignoriamo.Ma se le guardie di finanza non prestano molto esatto servizio e non hanno in che prestarlo; non sipuò dir lo stesso delle due stazioni de’ Reali Carabinieri che trovansi stabilite in quest’isola fin dal 1861– Una nel Comune d’Ischia e l’altra in quel di Forio, comprendendo una forza da 18 a 20 uomini per lopiù, così divisi:Brigata d’Ischia – un maresciallo, un brigadiere e sottobrigadiere – Carabinieri a piedi N. 10.Brigata di Forio – Un brigadiere – Carabinieri a piedi numero 6.Guardie forestali, a custodia non sappiamo di che, ve ne sono tre – Uno è d’Ischia, l’altro di Casamicciola,e vanno di conserva; il terzo appartiene a Forio ed è stato nominato da questo comune per sottrarsialle molestie ed alla esigenza dei due primi; i quali unitamente al terzo non prestano alcun servizioserio, mentre l’isola non offre estensioni di terre salde o a pendio da doversene curare il mantenimento,perché dannoso il dissodamento, potrebbero aver cura a non far succedere danni campestri ma di ciònon s’incaricano e i pastori e i ladruncoli rovinano i selveti e le vigne della montagna, ed i comuni paganocoloro dai quali mal son serviti.<strong>La</strong> indicata popolazione dell’isola d’Ischia è composta di gente ardita e laboriosa, la quale si divide inOperai, Marini e Possidenti. Queste tre classi vanno soggette ad una suddivisione, la quale quantunquel’avessimo accennata nell’antecedente capitolo, non sarà discarico se ora con maggior dettaglio la descrivessimo.Operai – Vignajuoli, coloni, giornalieri di campo, e giornalieri di mestieri; maestri d’arte, o mestieri,d’industrie agrarie o svariate, faccendieri.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!