12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§. 3Storia LocaleVolendo sollevare il velo che covre le favole, i miti, e le tradizioni di migliaia di secoli, e volendoscrutinare i monumenti che il territorio di <strong>La</strong>cco ci presenta; convien ritenere che dalle prime colonieFenicie all’ultime invasioni Inglesi avvenute nel 1809, la maggior parte, se pur non si voglia dir tutte,abbiano dovuto approdare alla comoda e spaziosa spiaggia del <strong>La</strong>cco; sia perché più vasta la sua marina,sia perché più riparato il suo lido, sia perché più esposto il suo litorale alla vista degli avventurieri,sia perché di più sicuro ancoraggio il suo seno.In effetti, la leggenda vuole che la flotta troiana siasi riparata nel seno della marina di <strong>La</strong>cco, e chequella colonia abbia col suo duce occupato questa pianura, col promontorio di Monte-Vico.Il Dottor Fisico D. Francesco de Siano, nativo di <strong>La</strong>cco, nella sua operetta, tante volte accennata inquesta <strong>storia</strong>, dice che dai monumenti greci scavati in quel sito, i quali porteremo alla fine di questo capitolo,sembrargli che la sede principale delle colonie greche sia stato il <strong>La</strong>cco, come situato nel mezzodell’isola.Ma oltre le leggende, e le opinioni dei locali scrittori, oltre la statua informe di Ercole ivi scavata, e ladescrizione dorica sul Monte-Vico; i bassi-rilievi, e le urne sepolcrali scavate, con tombe, e iscrizioni,nella pianura di San Montano, sono troppo eloquenti storie, che indicano le prime colonie aver occupatoquesto sito – Vuoi Greci o Tirreni delle prime spedizioni, che stabilendo la loro principal sede sianelle valle di Negroponte sia in altri punti si distesero lungo il littorale, da punta Perrone a Monte-Vicocome è anche di parere il Jasolino, e l’Oltramontano. Vuoi Siracusani che fissando il loro principalcentro nella Terra di Forio si prolungarono fino alla marina di San Montano, e di Monte-Vico sulla cuivetta, un baluardo aveva quella militare colonia principiato a costruire quando l’eruzione dei Caccavelline la espulse.Vuoi romani che in questa capace marina trovavano rifugio in caso di tempesta; ricovero in caso dipersecuzione; capacità in caso di concentramento. E ne avemmo gli esempi in Mario che vi si nascosein attenzione di Granio, in Libone e Pompeo che partitisi, l’uno da Roma, l’altro da Sicilia, in <strong>La</strong>ccos’incontrarono e lasciarono la loro armata navale, coi loro aderenti in questa spiaggia mentr’essi imbarcatisu di una galera navigarono alla vista di Pozzuoli per farsi vedere dai rivali, chiamati pel famosocongresso, che sullo scoglio di Baja dovea decidere de’ destini di Roma.Il Capaccio, scrittore per quanto erudito, per altrettanto minuzioso, riferisce ciò, e pria del Capaccio,le iscrizioni sulle sepolcrali urne, ed i nomi di quegli estinti, sono troppo veridiche testimonianze delsoggiorno de’ Romani in questa amenissima spiaggia.Però se tutte queste colonie antiche hanno approdato, riparato, e si sono soffermate in questo raggio48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!