12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dato questo superficiale cenno delle raccolte notizie, passiamo ad indicare qualche altro oggetto omonumento che si osserva in questo Casale.CAPPELLA DEI SANTUCCIVerso la fine del secolo XVII, Carlo de Magistris fondò una Cappella nel luogo detto i Maisti in Fiajanosotto il titolo della Concezione, oggi questa Cappella esiste ed è mantenuta con decenza dagli eredidegli antichi Santucci.Il sig. Carlo Maria Santucci de Magistris, avendo acquistato il dominio utile dei fondi Cremato, indicatidi sopra, prima edificò un Casino, indi una Chiesa la quale fu finalizzata nella primavera del 1858e nel 6 giugno detto anno aperta al pubblico uso, dedicandosi a S. Giuseppe.In questa Chiesa vi sono 4 altari di marmo. Molti quadri abbelliscono le cappelle e fra questi avveneuno indicante la deposizione di Gesù dalla Croce, opera di Bernardo delle Notti.Nel decorso anno 1866 il Santucci si diè premura di fornire la detta chiesa di un Campanile ches’inalza fra quelle amene campagne, ove verrà piazzato a spese del detto signor Santucci un orologioche batte i quarti e le ore, a comodo di quei campestri abitanti, i quali oggi vivono muti e silenziosi inquelle estese pianure, fra quelle romantiche colline, avendo per indicazione del tempo che trascorre,nella notte le stelle e nel giorno il sole, invariabili ed esatti orologi che coi loro corsi apparenti, indicanol tempo a quei villani.Questa macchina dell’orologio da fissarsi sul campanile si trova già costruita dall’artefice Mattia Buonopanedi Casapullo di Caserta, unitamente alle due sue campane.Sul muro del Campanile si è piazzata una lapide, la quale fu prima posta nella chiesa quando fu apertaal pubblico uso.Eccone la iscrizione:D.O.M.TEMPLUMDIVO JOSEPHOPatrono Praesentissimo SacrumCarolus Maria Santuccius De MagistrisSuper extinctis vulcanicis ConflagrationibusAere suo extruxitDote LocupletavitAtque ad publicam utilitatem addictumDedicavitDie VI Junii MDCCCLVIII109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!