12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che vi si accasano, dei governi che si succedono, dei bisogni che la sospingono, delta schiavitù chela incatena, della civiltà che la scuote, e la rigenera.Nella terza parte verrà descritta la Statistica Governativa ed Economica.Il Culto primitivo che i monumenti dissotterrati appalesano; la ecclesiastica, civile, giudiziaria,militare antica amministrazione; 1’origine de’ suoi vichi, dei suoi casali e dei comuni; de’ suoi costumi,e de’ suoi particolari dialetti; della sua agricoltura ed industria; del suo progresso e del suoregresso saranno oggetti trattati in questa parte di <strong>storia</strong> economica-amministrativa dell’Isola.Sarà consacrata la quarta parte alla Storia Monografica di ogni Comune, di ogni Villaggio, di ogniMonumento o Contrada, che sia degna di essere illustrata o descritta.I costumi, le industrie, le fogge, gli usi speciali, le feste principali, i monumenti antichi e moderni,l’etimologia dei nomi de’ sette Comuni, che quest’isola racchiude, tutto sarà scrupolosamente menzionatoin questa ultima parte.E se “di grandi cose ispiratrice, di molte differenze conciliatrice è la <strong>storia</strong>” (4) vagando l’ingegnomio su quelle colline, tra quelle pianure, in mezzo a quelle campagne e città - in questo municipalelavoro, compreso nell’ultima parte di questa <strong>storia</strong> - esso ispirato nelle ombre del passato, conciliandoquello ch’è a quel che fu, seguirà il volo della fantasia; libera e sciolta dalle pastoie della storicaseverità, pei sentieri del bello estetico.<strong>La</strong> <strong>storia</strong> è stata con soverchia cura arricchita di annotazioni, contenenti testimonianze di scrittori,storici sviluppi, osservazioni critiche, onde non restino ignoti i fonti storici, e acquisti maggiorautenticità la narrazione. Essi varranno ancora a farmi meritare una certa considerazione, di aver ioadoprato ogni cura nelle ricerche, impiegando lunghe vigilie, per rendere la <strong>storia</strong> il più che fussestato possibile completa; anche dopo ch’erasi spento barbaramente l’ANGEL0 Mio unico e caro, acui questo lavoro avea destinato, quando ne intrapresi il primo bozzo.Oggi però, orbato del genio che me lo ispirava, ed avendolo completato, lo consacro invece aiMiei Confratelli, ai Miei Generosi Lettori, i quali vorranno assolvermi da ogni meritevole riprovazione,in grazia della mia anticipata protesta racchiusa in quel verso di Marziale:Forio in Ischia 21 Marzo 1864.Quod potui feci, faciunt meliora potentesGIUSEPPE D’ASCIA4) Tommaseo Nicolò sulla Educazione.6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!