12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella chiesa avvi una lapide sepolcrale che il Santucci ivi ha piazzato in vita onde racchiudere inmorte le ceneri sue e di sua moglie – <strong>La</strong> iscrizione è la seguente:D.O.M.HIC JACENT CORPORACaroli Maria Santuccius De MagistrisEt Mariae Raphael SiniscalchiQui ob caritatem apud Deum et hominesHanc Ecclaesiam Divo Josepho dedicaveruntTralasciamo d’indicare le altre opere che intende il signor Santucci effettuire nella Chiesa, e le altreiscrizioni lapidarie che prepara, per affiggere sul muro di fronte alla strada che mena alla Villa dei Bagni,perché non ancora vi esistono.§ 9RotaroAppena che sei uscito dalla gola del Monte-Rotaro - salendo da Casamicciola, pel Mortito – e t’incamminiper la via arginata dalle selvose colline, o ponticelli, dopo una brevissima china, tu ti trovi aduno spianato eminentemente romantico; tutto coverto da verdi selveti, i cui folti rami si intrecciano e siconfondono insieme, tessendo una fitta cortina di verdure, sul capo del passeggero che traversa quelleromantiche campagne, le quali lasciando alle spalle i monti del Rotaro e del Castiglione, e quelli diBuceto al fianco opposto, si aprono ad oriente una scena di grandissimo effetto.Appena volgi il sentiero a destra, e fai pochi passi fra quelle verdeggianti piante, che scovri la piccolachiesetta del Rotaro la quale col suo mesto frontespizio, che sembra un monumento sepolcrale s’inalzamodesta in mezzo a severi alberi, di solitaria campagna, alla falda orientale di Buceto.Un piccolo atrio precede la chiesetta, atrio sottoposto alla protezione di un giovine pino che gli sorgedappresso.<strong>La</strong> sacrestia, congiunta alla chiesetta, forma la base del piccolo campanile. Una pianta di noce allamedesima linea del pino ombreggia il campanile.Quell’acqua che scaturendo dal centro del Monte, in tanta copia sgorga a profitto di estesa contrada,passa per questa ristretta pianura al fianco della chiesetta, ed ivi una colonnetta di fabbrica grezza neindica e ne anima la corrente, la quale per lungo cammino sotterraneo, o coverto acquedotto, dopo avertraversato e giovato a varii casali, va ad animare le fontane del Comune d’Ischia.110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!