12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§ 2Acqua del CapitelloQuest’acqua scaturisce in un podere accosto alla Villa d Neso nel comune di <strong>La</strong>cco. Fu nel passatosecolo per mezzo di acquedotti trasportata alla marina del <strong>La</strong>cco, ove fu eretta una fontana, per comododegli abitanti di quella spiaggia.Il detto acquedotto percorrea una lunghezza di circa 50 metri. <strong>La</strong> medesima, quantunque frescanella sorgiva di un alto pozzo, che oggi si incontra sulla strada che dalla Fundera porta alla dettamarina, pure nel cammino diventava termale fino al grado 26 R. a cagione del calore del suolo perove passava.Questa Fontana rimase abbandonata perciò, ed i condotti non mantenuti. Rimasto il pozzo dellasorgente, questo supplì al bisogno della popolazione, che solo quell’acqua tiene degli usi della vita.Vennero in seguito costruite altre fontane alle vicinanze della sorgente, formandosi di mattoni, aspese del principe Zurlo, e di Clemente Monti di <strong>La</strong>cco, verso la fine del secolo passato, esse poiseccarono e il solo pozzo resto.Di quest’acqua ne fece cenno il Professore Michele Tenore in una dotta memoria pubblicata nel1802 (131).Quest’acqua è conosciuta dal volgo col nome di acqua del Pozzillo o Pisciariello.Il De Siano naturale di questo comune lasciò un’analisi confusa di quest’acqua, giudicandola dioretica;usata a tutto pasto buona per le ostruzioni del basso ventre (132).§ 3Rivi di minor contoUn rivo scaturisce da una bassa sorgiva nel casale del Ciglio, di fronte alla chiesetta rurale di SanGiacomo nel comune di Serrara Fontana; dalla parte di mezzogiorno. <strong>La</strong> vena di tale fonte scendedalla parte meridionale dell’Epomeo, dal lato de’ Frassitelli ed abbondantemente sgorga a sollievo diquei terrazzani del casale. Una tale acqua è fresca, salubre; eccellente per bevanda e per cucina.\Vari altri piccoli rigagnoli attraversano la valle del comune di Forio e quello di Serrara.Nel primo Comune i rigagnoli più conosciuti sono quello di Piellero che scorre pel pendio che(131) De Rivaz. Descriz. delle acq. term. min. dell’Isola d’Ischia 6a ediz. p. 142.(132) Siano St. Nat. Civ. pag. 36 n. 60 - Questa acqua nel volgo di <strong>La</strong>cco Ameno, chiamasi l’acqua delpisciariello.68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!