12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il granturco, il frumento, le fave, i faggioli, crescono nelle pianure di Campagnano, di Piejo, diLiguori, de’ Conti, e nelle colline di Serrara-Fontana, e Barano.§ 6Piante da filareFra le piante da filare si annovera il solo cotone che si raccoglie nelle pianure alla Villa de’ Bagni(144).Un tempo per la pianura di Citara si vide crescere con profitto la pianta di cotone; ma ben presto sene dismise la coltivazione.§ 7Piante ed erbePiante ed erbe velenose non se ne trovano in questi prati, né su questi monti, o queste valli.L’oricano, il prezzemolo, il rosmarino, la persa o maggiorana ed altre erbe aromatiche sono pregiatissimeper la qualità del suolo, e son ricercate al di fuori, e sono usate in ogni agiata o meschinacucina.Mercé anche del suolo 1’erbe salutifere hanno una sperimentata virtù quantunque selvagge e noncurate.Il ricino ed il papavero germogliano e crescono con profitto.Varie piante botaniche ed erbe esotiche nascono spontanee, tanto che nel 1803, furono scoverte dalProf. De Napoli il felce a lunghe foglie (pteris longifolia) ed il carpo a fascetta (carpus polystachjus)rinvenuto presso a fumajuoli del Frasso e del Cacciutto - come si riferisce dal de Rivaz.<strong>La</strong> prima di queste piante prospera nella Giammaica e nella Nuova Spagna. L’altra ama parecchisiti dell’India e dell’Africa, e mai ambo furono viste fuori de’ tropici (145).Più la parmelia roccella che 1’insigne botanico Tenore, pel primo rinveniva sulla superficie dellelave dell’Epomeo, pianta questa preziosa a causa del suo color di porpora sopraffina, di cui gl’isolaninon si sanno approfittare.(144) II Dott. de Rivaz sostiene nella sua opera, che il cotone d’Ischia non è inferiore a quello di Fernambucconell’America Meridionale; se ciò fusse vero, oggi che la guerra d’America ha incarito tanto questogenere, i nostri ortolani invece di piantar cavoli, potrebbero piantar cotone - C. Ed. pag. 21.(145) De Rivaz. Descr. delle acque d’Ischia cap. I. §. 2 pas. 17, 5a ediz.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!