12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le tre chiese di Barano sono.CHIESA PARROCCHIALEE’ questa la chiesa più vasta del Comune: è costruita a tre navate: di fronte all’ingresso è un’altare dimarmo colorato, altri sei sono ai due lati della chiesa, cinque di essi di fabbrica, ed il sesto posto in unacappella a sinistra è di marmo, con balaustrata anche di marmo che la chiude: è dedicata a S. Sebastianosanto patrono di Barano, a cui la chiesa è dedicata. Un’altra ringhiera di marmo colorato chiude ilperistilio dell’altare maggiore.I pilastri che sostengono le volte delle navate sono di barocca architettura, con semplici cornici e capitelli,i quali unitamente alle volte sono vestiti di stucchi. Dei quadri posti sugli altari il migliore è quellosituato sul primo a destra, rappresentante la sacra famiglia.Una ben alta cupola covre l’altare maggiore - Due porte sporgenti sulla piazzetta, danno accesso allachiesa.Un alto campanile a mò di obelisco sorge al lato meridionale della facciata di detta chiesa. Ivi è fissatoil pubblico orologio, in modo che il quadrante ben si osserva dai punti lontani.Questa chiesa una volta era occupata dai monaci Domenicani, dei quali il convento era congiuntoalla indicata chiesa, in modo che oggi il nome di Convento è rimasto agli annessi fabbricati, crollati edisabitati.Nel 1805 a cura di un tal D. Agostino Di Meglio fu questa chiesa rinnovata a spese de’ naturali, checoncorsero con le loro volontarie offerte, e prestazioni di vino. <strong>La</strong> chiesa non ha rendite, è mantenuta aspese del municipio.CHIESA DI S. ROCCOIn mezzo la piazza di Barano sorge questa modesta chiesa, rinnovata da pochi anni con la spesa di 500ducati. <strong>La</strong> sua forma è rettangolare, la sua volta è divisa da un arco, in due scompartimenti – L’altaremaggiore è di marmo, tre nicchie sono occupate da tre statue di santi di grandezze ordinarie, due sonoai lati una sull’altare dedicato a S. Rocco.Due altri altari laterali alla maggiore si osservano.Quello a sinistra è di marmo, ed altra statua di legno in apposita nicchia lo sovrasta – Di fronte altroaltare di fabbrica dedicato alla nostra Donna del Rosario – In questa piccola chiesa vi sono cinque statuedi legno di grandezza umana – S. Rocco, S. Pasquale, S. Vincenzo Ferreri, S. Antonio di Padova, laMadonna del Rosario – Non vi è altra chiesa in Barano che abbia speso tanto danaro per far sculture, enon pitture, di santi.<strong>La</strong> chiesa è coverta di semplicissimi intonachi, non ha oggetto da ispirare curiosità artistica, oltre ilpunto incantevole della sua posizione, per le magnifiche vedute che presenta, e per la sua esposizioneamenissima.106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!