12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> sua temperatura, a seconda delle stagioni, varia i 50° e 52° gradi di R. variando quella dell’ariada 20° a 22° il suo peso specifico è di 1,00463.Da saggi fatti su quest’acqua da’ professori Guarini e Covelli si ha ch’essa, eccetto le proporzioni,sia presso a poco simile alle altre dell’isola d’Ischia, contenendovisi gas acido-carbonico, bicarbonatidi soda, allumina, ossido di ferro, e tracce d’idrosodati.Se ne desidera tuttavia un’analisi più compiuta.Attribuisconsi a queste acque del Castiglione, proprietà toniche, aperienti, lussative.Sogliono prescriversi con vantaggio agl’itterici, agl’ipocondriaci, agli emorroidari, ed a coloro chesono abitualmente stitici, e per virtù rivulsiva diventano utilissime contro gl’ingorghi cronici delleviscere, le vertigini, le idropisie, e le oftalmie antiche.A dì nostri quest’acqua si usa a sola bevanda, ma altra volta adoperavasi anche esternamente, il cheper altro sarà forse ora impedito dalla posizione disastrosa della sorgente, che il mare ogni giornorende più dirupata.§. 4Acqua di Gurgitello<strong>La</strong> più rinomata in tutta l’isola d’Ischia è quest’acqua termo-minerale, la quale - come si è annunziatonell’antecedente capitolo - scaturisce da molte vene copiosissime nel fondo della valle diOmbrasco all’Est del Comune di Casamicciola.Molte vasche riconcentrate in un elegante stabilimento, da pochi anni eretto a pubblico uso, raccolgonoparte di queste acque, mentre altre vene vanno a confluire nello stabilimento eretto ad ospedaledel Monte della Misericordia, di recente anco rinnovato con eleganza; ed altre vene, nel piccolo edifizioche il Prof. de Rivaz nel 1853 vi formava, vanno a depositar parte del loro umore; mentre altrevene della preziosa acqua scoverte dal signor Luigi Manzi, lo faceano risolvere nel 1863 ad erigereun elegante stabilimento balneare al centro della strada ove sporge il vallone di Gurgitello, sotto ladirezione dell’Architetto Fazzini, e del Chimico Prof. Raffaele Cappa che di quelle scoverte veneanalizzava la chimica composizione.Non essendo quello il momento opportuno per parlar di proposito di questi stabilimenti indicati,che han reso popolare il nome di Casamicciola, per tanti anni oscuro e negletto; così di salto passeremoad accennare di queste acque prodigiose il merito e l’efficacia.Esse dopo aver provvisto il privato stabilimento eretto nel 1854, e quello dell’ospedale filantropicodel Monte della Misericordia impiantato nel 1604, vanno a gettarsi in un rivolo, che scorrendo perle spalle dell’ospedale si scaricano nel mare. Varie sono le opinioni intorno l’etimologia della parolaGurgitello.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!