12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cata all’esterno – Quindi la chiesa, la villa, la magione, e di tuguri danno a questo paesello l’improntadi una terra o baronia del medio-evo.Penisola di S. AngeloDalla parte meridionale dell’isola, fra le colline e la spiaggia, sorge un casale detto di S. Angelo, perchéavvi su di una collina una chiesetta di questo titolo.Un cono di lava di terra lapillosa, ossia pozzolana di color ossido di ferro giallo, è congiunto coll’isolada una lingua di arena quarzosa che forma un istmo di circa 100 piedi largo e 300 lungo.Fino ai primi anni del volgente secolo sulla sommità del suo cono vi era una regia torre, con grossaartiglieria per custodia della costa, la quale torre crollava per effetto di esplusione nell’attacco raccontato,fra la flotta anglo-sicula e il presidio, nell’epoca dell’occupazione francese; i ruderi delle sue murasmantellate e diroccate rimangono tuttora in piedi.Due case comode e decenti, appartenenti a padroni di legni da traffico, sono le sole che si osservanoal piede di detta penisola, il resto del caseggiato è alle pendici di un promontorio, e si spazia sullecollinette in pittoresca forma. Alla pesca ed al traffico sono addetti i Santangelesi. Le colline di Cugnolungo,di Rofano, della Madonnella, e di Guetri spalleggiano il casale. A queste vicinanze scorrono lerinomate acque termo-minerali di Cava-Oscura.Casale di SocchivoPassata la villa di S. Angelo, venendo da mezzogiorno, ovvero, volgendo a destra alla Croce di Colaiaconosalendo da Panza, dopo aver battuto un sentiero ripido e disastroso, in parte sporgente sullaprofonda valle di Soccivo, in mezzo a campagne incontri altro casale più meschino, detto di Socchivo oSoccivo. Le colline del Ciglio e di Serrara, lo spalleggiano, la sinuosa spiaggia lo bagna. Una chiesettadedicata a S. Giovanni, e poche case di agricoltori e terrazzani semi-marini formano tutto il suo fabbricato.Per quanto ci fossimo affaticato a scoprire l’etimologia del nome del casale ci è stato impossibile. Diquesto casale non ne ha tenuto parola niun cronista, o scrittore prima di noi – Sulla carta topograficadell’isola è chiamato Soccivo.Varie congetture facciamo sull’etimologia del nome di questo luogo – Avendo la sua radice dal latino,potrebbe derivare da Succisivus, o subsecivus, o succisus cioè tagliato, diviso, e parlandosi de’ campisubsecivum o subseciva secondo Varrone sono “quelle piccole parti, che nel dividere sopravanzanodalla totale misura dei campi, come in effetti questo piccolo casale, si può dir che è il sopravanzo deglialtri che lo circondano, Ciglio, S. Angelo, Panza, Serrara; quale nome di subcesivo o succesivo fu abbreviatoin Succivo e poi corrotto in Succhivo. Ovvero, perché tagliato e reciso da una profonda valle,126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!