12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> terza è detta nitrata, la quale non contiene del nitro ma un sale neutro.<strong>La</strong> quarta è l’Acetosella, detta così dal suo sapore acidetto, derivante forse da un acido alluminoso.<strong>La</strong> quinta è appellata acqua rossa, che contiene del ferro e dell’allume – Raimondo di Maio pose a stampa – Trattatodelle acque acidule che sono nella città di Castellammare di Stabia – Napoli 1754 in 8°.Le altre di Pozzuoli pareggiano in rinomanza, e sorpassano in fama a quelle di Castellammare per l’antichità dellaloro <strong>storia</strong>; tanto che scrive il Summonte nella part. 2 lib. 4 della <strong>storia</strong> di Napoli, ed indi il de Lellis nella famigliadi Gennaro part. 1 pag. 258 e seg., che Antonio di Gennaro figlio di Giovanni marito di Besigliana Bonifacionel 1409 fece formare un atto pubblico da Notar Dionigi de Sarno del marmo ritrovato in Pozzuoli nel luogo dettole tre colonne e lo diede al re <strong>La</strong>dislao, nel quale marmo erano scritti i nomi di quei medici Salernitani, che nel1200 in circa, vedendo scemata la loro riputazione, e guadagno per cagione delle acque minerali, ch’erano in Pozzuoli,mirabili per infinite infermità, andarono a devastare di soppiatto quei bagni, e che poi imbarcatisi; pagaronoben presto il fio del loro delitto, essendosi naufragati tra Capri ed il promontorio di Minerva.Dopo molti anni queste acque riacquistarono l’antica rinomanza.Oggi 4 eleganti stabilimenti trovansi innalzati, lunghesso la strada che dai Bagnoli mena a Pozzuoli – Oltre questiquattro eleganti stabilimenti balneari di recente costruzione, vi sono quelli antichi e creduti i più efficaci detti deiGerolomini – Succure Homines, poco distanti da Pozzuoli. E dalla parte di Cuma, acque medicamentose pureabbondano, efficaci tutte per diversi mali, e precisamente le acque dette di Serapide molto accreditate, e diffuse.I sudatori di Tritoli che i paesani chiamano i Bagni di Nerone, e gli avanzi di altra magnifica fabbrica ov’eranole Terme, monumenti situati sulla dritta dell’Averno, ci provano la rinomanza goduta dalle acque e dalle stufeminerali di questi classici siti.Ma se abbiamo dato un cenno delle principali acque di Castellammare e di Pozzuoli, non possiamo tacere delledue rinomatissime acque medicamentose della Città di Napoli, la Sulfurea e la Ferrata, che l’una sulla spiaggiadi S. Lucia, l’altra sulla prossima del Chiatamone attirano concorrenti a migliaia.Delle altre acque esistenti nelle altre antiche provincie Napoletane, ne diamo un cenno de’ soli nomi e contradenon potendo dar dettaglio più preciso allora invece di una lunga nota, avessimo dovuto formarne un ben grossovolume uscendo dal nostro disegno.2° Provincia di Terra di <strong>La</strong>voro - Circondario di Caserta.Acqua di Caldura o Ferraretta in Riardo.Di Trifisco nel territorio di Bellona - Di Calabrocito nel comune di Aversa.Circondario di Nola - In Francolino le acque del bagno.Circondario di Gaeta - In Mondragone acque sulfuree.Acque di Suio nel mandamento di Traietto.Circondario di Piedimonte. In Ciorlano-mandamento di Capriati-Acque Sulfuree- Di Telese in Patrella Comunedi S. Salvatore.3° Principiato Ulteriore.Circondario di Ariano-Acqua di Malvizza in Montecalvo. Di Faratro in Villanova-Di Montagguito e Viaticale in68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!