12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Altra cappellaNel punto detto Salito, altra cappella gentilizia sorge, appartenente alla famiglia Agnese.Questa cappella è il controposto di quella del Canonico Mazzella, avvegnacché questa dedicata a S.Pietro è povera di addobbi, ed arredi, e l’altra ne abbonda. Questa cappella di S. Pietro rappresenta oggil’antica nobiltà enariana poggiata sugli antichi privilegi concessi loro dai reali spagnoli. Quell’altra diS. Teresa rappresenta la nobiltà moderna ischitana poggiata non sulle pergamene, ma sulle sonati piastree su i rotoli di luccicanti marenghi.L’effigie del santo titolare fu quivi trasportata dal castello ove era la sua chiesa, la quale crollava pervetustà.§ 6Il Corbone<strong>La</strong> piccola villa detta il Corbone è situata su di un’amena collina detta il belvedere, decantata, dald’Aloysio per la fertilità del suolo, pel suo vino greco, e pei saporiti frutti.Questa piccola Villa forma parte della pieve di Campagnano.Il piccolo eremitaggio colla chiesetta di S. Antonio Abate quivi modestamente rimane fra l’oscurità, ela sporcizia, frutto dello stato di civiltà di queste rustiche contrade.Ma nel dir di queste rurali contrade, intendiamo parlare di quelle di tutti i luoghi dell’Isola che si rassomiglianoa quella del Corbone o Crovone.Un contadino di età matura vestito con una tonica di grosso panno tabacchino fa da eremita in questoscorsato eremitaggio; e gira per i circostanti comuni di Casamicciola ed Ischia per la questua nelleprime ore del mattino; ma poveretto ritorna all’eremo malinconico perché poco ha raccolto: gli antichidevoti lo han visto senza la cassetta, lo hanno osservato accostarsi come un ladro tutto circospetto, e lamaggior parte gli han detto vanne in pace.Accosto alla Villa del Crovone vi è la miniera di pietremolari, detta la molara: qualità di pietre perarrotini, che solo in questo punto dell’isola si trovano.§ 7Amministrazione e ProventiIl capitolo riguardante il Comune d’Ischia fu il primo che dettammo due anni dietro, usammo nellaripartizione e nel disegno de’ paragrafi un sistema diverso dagli ultimi capitoli che abbiamo scritto ultimamente,ed anche negli ultimi capitoli, che sono i primi e gli ultimi di questa Parte, non mantenemmouna uniforme e metodica ripartizione perché variando abbiamo supposto di essere più accetti.94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!