12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il fianco di oriente, di settentrione, e di occidente, ch’erano i più esposti, e di fronte ad altre terre. Manon era tutto, per quel popolo intraprendente e commerciante, il premunire il littorale; facea di mestierispargere i segni di loro genio e gusto nell’interno; per cui vista una fertile pianura ricca di fiori, bagnatadalle chiarissime onde per lo spazioso lido che la cingea, ed ombreggiata alle spalle dalla ridente chinadel monte, se ne invaghirono, e quivi stabilirono il centro principale della militare colonia rimasta sottogli ordini dei due capitani Pacio Nimpsio e Maio Pacillo, alla partenza del nerbo dell’armata per Siracusa.Edificata la città sulle occidentali pianure (oggi coverte dai campi dei Foriani): ivi accosto verso N.O. la loro negropoli circoscrissero in un remoto, e malinconico seno, difeso da quel promontorio ove sidisse d’aver Enea costruito il suo trincerato accampamento, tanti secoli avanti.Coteste città, dei viventi e degli estinti, era regolare che fussero state premunite, e se ne formò il disegno.Si diedero i Siracusani ad erigere i fortilizi, e parte ne completarono, parte ne costrussero, parte necominciarono, parte rimasero in progetto.<strong>La</strong> fortezza di Castiglione venne rinforzata - e si sostenne che lo stesso Gerone vi fece metter manodopo la cacciata dei ribelli (50) - i Siracusani premunirono questa rocca con nuovi ripari, e più profondifossati dal lato di terra.Un gran masso basaltico, si estolleva alla punta orientale dell’Isola; poco lontano dalla terra, intornointorno cinto dal mare: era questo immenso scoglio inaccessibile per posizione, e per struttura: ivi edificaronoaltra fortezza, più interessante di quella di Castiglione sia per difesa, sia per scoverta, sia persicurezza del presidio.Per omaggio al loro Signore i Siracusani nominarono questa nuova cittadella - Castel-Girone ossia laCittadella di Gironda, credendo conservar così la memoria di quel Tiranno, che quest’isola avea visitata- come altri sostennero - (51) o di quest’isola era divenuto donno per fattane conquista.Ma da accorti guerrieri tentarono i medesimi Siracusani meglio trincerarsi, per lo che principiarono50) Pietro Fazzolla Lib. I. St. di Sicilia – dice: «Gerone medesimo rinforzò la fortezza di Castiglione con forti muragliedalla parte del mare, e postala a guardia del forte presidio di Siracusani, per tema dell’accresciuta potenzadi Aristodemo che potea assalirla, se ne andò in Sicilia». V. d’Aloysio nel cenn. d’Ischia Cap. V pag. 4451) V.P. Fazzolla Storia di Sicilia Lib. I. Cap. I.Scrive il Pontano: «Questo castello fu edificato dai Siciliani sullo scoglio che s’innalza sulle acque più profonde.Su di esso si situò la città detta di Gerone dai Siciliani che ve la edificarono in memoria di un loro re così chiamato,avendo in quei tempi essa la salita e l’ingresso per la parte di fuori».V. d’Aloysio – St. su d’Ischia lib. I. cap. 5 pag. 44, il quale riportando l’esposto passo aggiunge una sua opinionesull’oggetto dicendo – In altra età fu tal castello detto Gerunda credendosi essere dalle acque che lo aggiravano.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!