12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soffrì anch’esso – questo villaggio – le persecuzioni dei tunisini, i rapimenti di Barbarossa, le persecuzionidei turchi, e quindi ancora si osservano perciò gli avanzi ed i segni delle antiche torri di ricoveroe di difesa.Rinomatissima fu l’acqua termo-minerale di Saliceto che scaturiva nella cava, accosto alla Pedora,al lido del mare di questo Villaggio; acqua che fu commendata dal Jasolino e giudicata giovevole allegrotte, e passioni fredde, e particolarmente alle umide.Di quest’acqua i panzesi se ne servivano per sanare la scabia. Vicino a questa fonte ve n’era un’altradotata della stessa virtù medicamentosa. Oggi queste vene salutari sono state ingoiate dal mare, mapure i caldissimi rivi si distinguono in mezzo agli scogli.Fra i Panzesi si è conservata l’antica lingua foriana: per abitudini, per indole, questi villici sono ancorarozzi, precisamente i meschini proletari – Il giuoco e la taverna, la caccia e l’ubbriachezza, li occupanoabitualmente più del travaglio – Maliziosi, circospetti, ignoranti le masse, vivono fra i pregiudizi volgari,e nella rustichezza abituale di uno stato naturale guasto e corrotto dall’ignoranza e dal vizio.CAMPOTESOAccosto a questo Villaggio avvi un luogo chiamato Campoteso. Quivi era la riserba di faggiani e lepride’ reali aragonesi – fu ceduta al Marchese del Vasto, ebbe allora nome il Campo del Marchese – Corrottodal volgo in Campotese.Campoteso ha la figura di un anfiteatro, sembra che fusse stato un cratere di antico vulcano, perché èuna grandissima vallata marginata e chiusa fra colline e promontori.Questo verdeggiante anfiteatro è di figura ellissoide, il diametro maggiore corre da Est, ad Ovest.Guardando questa bassa vallea nelle prime ore del mattino delle stagioni autunnali, o primaverili, unvapore denso e fitto, come mare la covre interamente, ed allora si dissipa quando i raggi del sole vipenetrano direttamente.PUNTI AMENIFra i tanti punti degni di essere osservati alla prossimità di questo villaggio, tre occupano il primoposto, è sono meritevoli di essere percorsi dal curioso, e dall’artista.<strong>La</strong> punta dell’imperatore – <strong>La</strong> punta di S. Gennaro – Il Monte di Panza.Al primo di questi tre punti, si va per un sentiero malagevole, che al bivio del Cotto viene ad occidente,volge il sentiero alpestro per le campagne della Costa, si arrampica sui colli di Cetronia, e ti conducesulla vetta del promontorio, ove un telegrafo semaforico sta piantato.Al secondo si va per dietro la parrocchiale chiesa di Panza percorrendo una campestre viuzza posta sucolline, e poggi incantevoli.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!