12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE QUARTASTORIA MONOGRAFICACAPITOLO PRIMOCastello dell’IsolaDopo anni di riposo, riprendiamo i nostri lavori per quanto diletti, per altrettanto infelici. Ci auguriamoche toccheremo la meta prefissaci senza novelle interruzioni.L’isola d’Ischia presenta nella parte monografica due principali monumenti: l’uno creato dalla Storia,l’altro dalla Natura – Lo Storico è il Castello, l’antica città dell’Isola, la prisca Ischia minore – Il Naturaleè il Picco dell’Epomeo, la punta di S. Nicola, il vertice d’Ischia maggiore.Quello si estinse cogli uomini e cogli avvenimenti, questo sopravvive agli avvenimenti ed agli uomini.Quello divenuto rimembranza dal passato ci presenta gli squallidi avanzi di quell’epoca, questorimanendo nell’immobilità, riproducendosi coll’umanità, non ha cambiato le ridenti scene del suo magnificoquadro gigantesco.Questi due Monumenti saranno l’alfa e l’omega di questa ultima parte d’I<strong>storia</strong>.Moveremo il cammino dal venerando Castello, ci riposeremo sul Picco di S. Nicola.----------------------Il Castello è fabbricato su di un cono di lava di basalto, che s’innalza dal fondo del mare, ed è alto circa600 piedi dal suo livello. Il cono troncato, in basso forma a sud-est un pendio meno ripido, copertoda giardini, e dalle rovine dell’antica città, quivi riconcentrata per tanti anni.L’antico palazzo vescovile, un convento, e gli avanzi di stabilimenti pubblici e privati da molti annisono abbandonati e distrutti, né quivi abitano più isolani, o borghesi, perché non forma più parte delterritorio d’Ischia, essendo divenuto luogo demaniale.Alla sommità della rocca era acquartierata la guarnigione de’ veterani, de’ quali appena 9 ce ne sonrimasti.Al piede della rocca vi era un tempo una batteria a fior d’acqua.Dal ponte levatoio, ov’è la prima saracinesca, alla cittadella, vi è una salita di circa un chilometro emetri 250 a forma di spira.Per la lunghezza di 500 piedi è scavata nella rocca, formante una galleria coverta di 22 piedi di larghezza,su venti di altezza.Nel XV secolo si riguardava come fortezza inespugnabile.2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!