12.07.2015 Views

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

storia dell'isola d'ischia giuseppe d'ascia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quindi se negli altri capitoli le opere sono le ultime descritte, e l’amministrazione è il primo oggettodescritto in questo capitolo avendo trasposto l’ordine diciamo:Che il Comune d’Ischia è il capoluogo del Mandamento.<strong>La</strong> sua popolazione non è esattamente calcolata, perché una statistica si è riportata nella 3a Parte diquesta <strong>storia</strong>, altra fa ascendere il numero a 6545, una terza a 6825.Il suo municipio è composta di 20 Consiglieri – Un Sindaco e 4 Assessori con due Supplenti formanola Giunta.Le rendite comunali ascendono a lire 66.633.92.Da beni propri lire 4254,95 – Da balzelli 62378,97.Tiene sette scuole comunali – N. 4 maschili, che in medio sono popolate da 227 alunni – N. 3 femminiliche in medio sono ancora frequentate da 170 fanciulle – giusta i dettagli riferitici dagl’impiegatilocali, per cui non ne assumiamo alcune responsabilità.<strong>La</strong> milizia cittadina divisa in due compagnie è composta di 300 uomini dia attività e 132 di riserba.§ 8Industrie e CostumiIl Comune d’Ischia non ha industrie particolari, i suoi abitanti sono applicati al commercio, ai traffici,all’agricoltura nella maggior parte.Il ceto de’ possidenti, e degli agiati proprietari si mantiene con molta dignità – Le gentildonne sonoabbastanza civili e cortesi, amano il divertimento, e di trovarsi in brillanti riunioni – ove fanno unafigura non disgradevole – senza però divagarsi dalle cure domestiche e dai doveri di famiglia.Tutti gli abitanti sono d’indole dolce, portati alla sobrietà, all’economia, alla riservatezza. S’industriamoalla meglio che possono per comparire nelle occasioni, ma l’inceppamento e la miseria tarpa le alia qualunque loro disegno di migliorar la condizione, mentre chi si trova di aver fatto già la sua fortuna,col commercio, e colle rendite potrà mantenersi sull’antico piede, chi spera farla oggi vive di speranze;ma deve aver fede nell’avvenire, perché oggi il Comune d’Ischia non gli offre alcun mezzo.§ 9Feste PrincipaliLe principali feste del Comune d’Ischia sono – Quella di Pentecoste – Di S. Antonio di Padova, e diS. Pietro nel mese di giugno – E le più sontuose di S. Filomena, e di S. Giovan Giuseppe della Croceche si celebrano ad agosto.95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!