10.06.2013 Views

ariosita et artificiosita dans les madrigaux de giovanni de macque

ariosita et artificiosita dans les madrigaux de giovanni de macque

ariosita et artificiosita dans les madrigaux de giovanni de macque

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sintesi in italiano<br />

Ariosità e artificiosità nei madrigali di Giovanni <strong>de</strong><br />

Macque (1581-1597)<br />

La tesi verte sul periodo centrale <strong>de</strong>lla produzione madrigalistica <strong>de</strong>l compositore franco<br />

fiammingo Giovanni <strong>de</strong> Macque. Sono state prese in consi<strong>de</strong>razione nell’analisi cinque<br />

stampe, pubblicate tra il 1581 e il 1597, ovvero i due libri di Madrigal<strong>et</strong>ti <strong>et</strong> napolitane a<br />

sei voci <strong>de</strong>l 1581-1582, il Primo libro <strong>de</strong> madrigali a quattro voci <strong>de</strong>l 1586, il Secondo<br />

libro <strong>de</strong> madrigali a cinque voci <strong>de</strong>l 1587 e infine il Terzo libro <strong>de</strong> madrigali a cinque<br />

voci <strong>de</strong>l 1597 (un’opera stampata nel 1589 è stata tralasciata perché la sola parte <strong>de</strong>ll’alto<br />

si è conservata sino ad oggi).<br />

Dal momento che il periodo preso in esame non è stato ogg<strong>et</strong>to di un’analisi approfondita<br />

da parte <strong>de</strong>lla ricerca musicologica, i confini cronologici <strong>de</strong>l corpus sono stati circoscritti,<br />

con lo scopo di colmare una tale lacuna. La tesi si propone di compl<strong>et</strong>are la principale<br />

monografia <strong>de</strong>dicata ai madrigali di Macque che, per diverse ragioni, sorvola molto<br />

rapidamente sul periodo centrale <strong>de</strong>lla produzione <strong>de</strong>ll’autore. Sono state eff<strong>et</strong>tuate due<br />

trascrizioni – a mia conoscenza, mai realizzate sino ad oggi –: quella <strong>de</strong>l Secondo libro <strong>de</strong><br />

madrigali a cinque voci <strong>de</strong>l 1587 e quella <strong>de</strong>l Terzo libro <strong>de</strong> madrigali a cinque voci. Per<br />

quest’ultimo libro ho inoltre provveduto a ricostruire la voce mancante <strong>de</strong>ll’alto.<br />

La problematica analitica che emerge dal confronto <strong>de</strong>i singoli elementi <strong>de</strong>l corpus merita<br />

inoltre un’attenzione particolare. Essa apre, in eff<strong>et</strong>ti, una prosp<strong>et</strong>tiva rilevante su un<br />

asp<strong>et</strong>to <strong>de</strong>llo sviluppo stilistico <strong>de</strong>ll’autore, specifica <strong>de</strong>l periodo preso in esame e meno<br />

presente nella sua produzione anteriore e posteriore. Questi libri, composti in tre momenti<br />

successivi <strong>de</strong>lla carriera <strong>de</strong>l madrigalista, e per tre ambienti musicali d<strong>et</strong>erminati, possono<br />

essere consi<strong>de</strong>rati come diverse manifestazioni di un fenomeno che riguarda una parte<br />

cospicua <strong>de</strong>l repertorio vocale profano italiano <strong>de</strong>gli ultimi <strong>de</strong>cenni <strong>de</strong>l Cinquecento:<br />

403

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!