09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 6: esame obiettivo dell'occhio<br />

MALFORMAZIONI quali:<br />

■ sclera blu: condizione ereditaria associata alla fragilità della sclera che lascia<br />

trasparire le membrane sottostanti che appaiono di colore blu, si associa a volte alla<br />

sindrome di VAN DER HOEVE con fragilità ossea e sordità.<br />

■ Melanosi per cui la porzione anteriore della cornea può presentare a volte della<br />

macchie bruinastre o violacee che traspaiono attraverso la congiuntiva bulbare.<br />

PROCESSI FLOGISTICI quali:<br />

■ episclerite che interessa unicamente IL TESSUTO EPISCLERALE e GLI STRATI<br />

PIÙ SUPERFICIALI DELLA SCLERA.<br />

■ Sclerite che è invece una affezione più profonda, si verifica in corso di tubercolosi,<br />

reumatismo cronico e iperuricemia.<br />

PROCESSI DEGENERATIVI tra cui ricordiamo la PLACCA IALINA SENILE: placca<br />

scura color ruggine che si forma appena anteriormente alla inserzione del muscolo<br />

RETTO ME<strong>DI</strong>ALE la sua presenza non implica una condizione patologica.<br />

ISPEZIONE DELLE PUPILLE:<br />

per quanto riguarda l'ispezione delle pupille queste devono essere:<br />

rotonde.<br />

Uguali.<br />

di dimensioni uguali.<br />

la mobilità pupillare è garantita da due muscoli fondamentali:<br />

• SFINTERE DELL'IRIDE innervato dalle fibre PARASIMPATICHE del nucleo di<br />

E<strong>DI</strong>NGHER E WESTPHAL.<br />

• MUSCOLO <strong>DI</strong>LATATORE DELL'IRIDE innervato dalle fibre SIMPATICHE provenienti<br />

del ganglio CERVICALE SUPERIORE.<br />

tutte le condizioni cliniche e faramcologiche che INFLUISCONO SULLA ATTIVITÀ SIMPATICA<br />

E PARASIMPATICA PORTANO AD ALTERAZIONI DELLA <strong>DI</strong>NAMICA PUPILLARE.<br />

ALTERAZIONI DELLA <strong>DI</strong>NAMICA PUPILLARE:<br />

nella valutazione di questi aspetti è indispensabile porsi in un ambiente che non sia troppo<br />

illuminato o troppo buio, in caso contrario il comportamento della pupilla potrebbe risultarne<br />

alterato. Possiamo distinguere in ogni caso:<br />

MIOSI da IPERTONO VAGALE: si tratta di una diminuzione del diametro pupillare al di<br />

SOTTO DEI 2mm, cause possibili sono:<br />

farmaci che stimolano il PARASIMPATICO come:<br />

■ pilocarpina e muscarina<br />

■ acetilcolina<br />

farmaci bloccanti il SIMPATICO come i derivati della SEGALE CORNUTA: fungo<br />

parassita della segale che produce potenti alcaloidi, resistenti anche alle alte temperature,<br />

dotati di un forte potere allucinogeno.<br />

MIDRIASI da IPERTONO SIMPATICO, si tratta di un incremento del diametro pupillare<br />

ALMENO SUPERIOREI AI 5mm. Cause possibili di questa deformazione sono:<br />

farmaci stimolanti il simpatico quali:<br />

■ adrenalina.<br />

■ Anfetamine che incrementano direttamente il rilascio di noradrenalina.<br />

■ Cocaina che blocca il reuptake della noradrenalina potenziando la sinapsi.<br />

farmaci che bloccano il parasimpatico quali:<br />

■ atropina: antagonista del recettore colinergico muscarinico.<br />

■ Scopalamina: ha lo stesso effetto della atropina.<br />

si associa spesso allo stato di COMA soprattutto se indotto da condizioni quali diabete,<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!